Su Repubblica Francesca Santolini racconta del processo in atto a Roccavaldina e della fabbrica di bioplastiche dalle trebbie del Birrificio Messina. Tra economia circolare, sostenibilità ed empowerment territoriale. Qui l'articolo completo.
Giacomo Pinaffo, Segretario Generale della Fondazione MeSSInA racconta al Sole24Ore che tenere insieme riqualificazione delle periferie, sviluppo umano sostenibile e bellezza non solo è possibile. Ma è stato fatto, a Messina. Con Capacity.
Da bene confiscato alla mafia a centro sportivo e ricreativo. E' Villa Boris Giuliano, sede delle attività sportive rivolte ai bimbi con DSA nell'ambito del progetto Ri-Connettersi, di cui la Fondazione MeSSInA è capofila. Ne parla la Gazzetta del Sud.
In un'inchiesta, Roberta Maddalena ricostruisce il problema delle baraccopoli a Messina e tutti i nodi del processo di risanamento, raccontando il Programma Capacity, che ha avuto come capofila il Comune di Messina e si è svolto con la regia della Fondazione MeSSInA, come esempio positivo.
In questa puntata Linea Verde Life fa tappa a Messina e ci siamo anche noi, a raccontare l’esperienza del Birrificio Messina e del nascente polo per la produzione di bioplastiche a Roccavaldina. Dal minuto 16 al minuto 20.
L'intervista di Gilda Sciortino a Gaetano Giunta, fondatore della Fondazione MeSSInA, in occasione dell'evento di presentazione del volume Domani, 2030. Dal programma di riqualificazione urbana Capacity ai Parchi della Bellezza e della Scienza, verso la lotta alle diseguaglianze e il contrasto ai mutamenti climatici.