Chi Siamo

La Fondazione delle Comunità del Mediterraneo Sostenibili e Solidali per l’Inclusione e l’Accoglienza (in breve, Fondazione Me.S.S.In.A.) è un Ente non-profit che ha sviluppato in Sicilia un ampio cluster di economia sociale, il Distretto Sociale Evoluto.

Il Distretto Sociale Evoluto persegue obiettivi di giustizia sociale e di sviluppo umano, economico e  sociale sostenibile. Per questo progetta, sperimenta e promuove nuovi approcci e paradigmi socioeconomici nell’ambito dei quali le persone più fragili e comunque escluse dalle policy di sviluppo tradizionali possono realizzare in pieno i propri diritti di cittadinanza.

Da dove veniamo

Nel 1992, dopo le stragi di Capaci e di via D’Amelio, in Sicilia nacque un movimento popolare nonviolento di ribellione contro la criminalità organizzata e contro quel legame esistente fra pezzi della politica e dello Stato e la mafia strutturatosi sin dallo sbarco delle truppe alleate nel 1942.

In quel periodo, il gruppo di persone che ha avviato il processo da cui alcuni anni dopo nascerà la Fondazione Me.S.S.In.A. ha assunto ruoli importanti di leadership e di responsabilità nei movimenti civici che hanno caratterizzato la “primavera siciliana”.

Il processo che porterà alla creazione della Fondazione Me.S.S.In.A. nasce proprio dal desiderio, e insieme dal bisogno, di fare evolvere un’esperienza di liberazione che allora non aveva ancora a disposizione paradigmi teorici maturi per sperimentare pratiche economico-sociali capaci di andare oltre gli “algoritmi” di perfetto egoismo tipici del pensiero economico dominante, le cui basi antropologiche sono fin troppo contigue con quelle delle organizzazioni criminali.

  • Per leggere e scaricare la nostra brochure clicca qui.

News

11 Settembre 2023

La ricerca di UniMe al MoDeSt23 di Sofia

Gli ingegneri Salim Brahimi e Aurora Falcone, rispettivamente dottorando e contrattista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina ed entrambi appartenenti al gruppo di ricerca della professoressa Annamaria

4 Agosto 2023

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a

1 Agosto 2023

La Fondazione MeSSInA sigla un accordo con la Municipalità cubana dell’Avana Est per applicare modelli economici innovativi e attuare una progettazione strategica dei territori

Una delegazione cubana, guidata dal sindaco di L’Avana Est Jose Angel Ordaz Pacheco, è stata ospite al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, insieme a Fabio Laurenzi della ONG italiana COSPE e Piero Polimeni,

28 Luglio 2023

Fondazione Me.S.S.In.A. e CESV Messina insieme per promuovere il volontariato

Ci sono l’attività di promozione del volontariato sul territorio e l’attenzione concreta alla realizzazione degli Obiettivi Onu di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 al centro del Protocollo d’intesa siglato tra la