La Storia

1998 – la cooperativa sociale Ecos-Med, centro di ricerca-azione, avvia le prime sperimentazioni di modelli evoluti di welfare di comunità e promuove i primi sistemi socio-economici capaci di generare alternative sulle principali aree dei funzionamenti umani;

1999 – il Consorzio Sol.E. avvia processi di aggregazione e di generazione di cooperative sociali capaci di promuovere le libertà sostanziali delle persone più fragili;

2001 – la Fondazione Padre Pino Puglisi diventa lo strumento finanziario di lotta all’usura e il primo generato a Messina per la promozione dell’economia sociale e solidale;

2001 – la Fondazione Horcynus Orca si propone come centro internazionale di ricerca tecnologico-ambientale, polo delle culture mediterranee e spazio educativo e di divulgazione scientifica;

2010 – dalla relazione fra i principali sistemi socio-economici sopra elencati e fra essi e le principali reti nazionali ed europee dell’economia sociale e solidale, delle fondazioni erogative e della finanza etica e sociale nasce e si sviluppa la Fondazione Me.S.S.In.A. – Ente Filantropico.

2015 – Viene istituito il Fondo del Palazzo Biscari di Mirabella Imbaccari;

2020 – Viene istituito il Fondo Pia Patini nell’isola di Salina;

2021 – Viene Istituito il Fondo per le Aree Interne che interessa il comune di Roccavaldina e il comune di Novara di Sicilia.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di