Ecos-Med

Ecos-Med nasce nel 1998 dal bisogno di creare spazi di relazione fra persone, associazioni, pezzi etici dell’economia meridionale, intere comunità ed i luoghi istituzionali dell’auto-organizzazione delle città.

Facilitare collegamenti, valorizzando competenze e progettualità, rende possibile la promozione della giustizia sociale e di nuovi modelli di sviluppo locale sostenibile.

In questa prospettiva, Ecos-Med vuole essere un luogo dove il disagio personale e di comunità esce dalla solitudine emarginante ed entra in relazione feconda con altre realtà, con competenze differenti e con saperi multidisciplinari per divenire possibilità concreta di partecipazione, di co-progettazione, di inclusione senza omologazione.

La prospettiva strategica dell’agire di Ecos-Med è dunque quella del welfare comunitario: da una parte si promuovono sistemi socio-economico etici e dall’altra, attraverso progetti personalizzati, si concretizzano politiche sociali emancipatorie secondo gli assi di intervento dell’abitare, della socializzazione, del lavoro e della formazione permanente.

Negli anni precedenti alla costituzione della Fondazione di Comunità di Messina, Ecos-Med ha promosso i cluster socio economici co-fondatori della stessa Fondazione. Oggi è il principale Ente Attuatore delle policy della Fondazione.

Negli spazi di Forte Petrazza ha attivato un laboratorio di design, punto di riferimento per tutto il DSE, con due spazi produttivi: ceramica, giochi per bambini e manufatti funzionanti con tecnologie prototipali di microgenerazione energetica da materiale organico.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di