I Fondatori

La Fondazione Me.S.S.In.A. nasce dal partenariato di alcune tra le principali reti sociali, educative, istituzionali e della ricerca scientifica del proprio territorio e importanti attori e network sociali nazionali e internazionali.

Gli attori locali coinvolti in qualità di soci fondatori nascono da una storia comune di impegno civile per il cambiamento e costituiscono il nucleo fondativo del Distretto Sociale Evoluto di Messina:

A completare il quadro degli attori locali che hanno promosso e co-fondato la Fondazione:

  • Confindustria Messina, fortemente impegnata nella lotta al racket e nella promozione della legalità
  • ASP di Messina, che da anni sperimenta modelli evoluti di welfare comunitario.

Accanto a questa ampia rete locale sono stati co-fondatori importanti organizzazioni nazionali:

La Fondazione Me.S.S.In.A. è nata:

  • con l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, concesso dall’ultimo Governo Prodi;
  • sotto gli auspici della Cassa delle Ammende del Ministero della Giustizia Italiano e della Fondazione con il Sud;
  • con un partenariato strutturato e organico con Caritas Italiana (che con la Fondazione sperimenta modalità nuove, strategicamente orientata al cambiamento, per costruire segni di testimonianza civile sui territori del sud del Paese) e con REVES (la principale Rete Europea di Città e Regioni per l’economia sociale e solidale).

News

3 Ottobre 2023

Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in collegamento da remoto, si terrà la conferenza finale del progetto GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral Territories, cofinanziato dalla Commissione

27 Settembre 2023

GRAPE, il Piano d’Azione Locale di Mirabella Imbaccari: verso la transizione ambientale e digitale

Economia sociale, resilienza ai cambiamenti climatici e sostenibilità: sono i capisaldi del progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione UE e giunto ormai quasi al termine, attorno ai quali è ruotata la

28 Agosto 2023

Da oggi a Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari, la Summer school di cinema di Paolo Benvenuti. All’insegna della maieutica

«Spesso in noi ci sono sensibilità e talenti di cui non siamo consapevoli e che, per il modo in cui è strutturato il sistema scolastico, magari non abbiamo mai scoperto

4 Agosto 2023

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a