Gli Organi di Governo

Sono cinque gli organismi statutari in cui si articola il processo di governance della Fondazione.

Il Consiglio della Fondazione ha il compito di elaborare le linee fondamentali e gli indirizzi strategici della Fondazione; di approvare il bilancio; di apportare le modifiche allo statuto; di nominare ed eventualmente revocare il Segretario Generale.

Il Segretario Generale ha la rappresentanza legale della Fondazione; esercita tutti i poteri per l’amministrazione del patrimonio e per la gestione delle entrate ordinarie e straordinarie; svolge le funzioni di direzione della Fondazione e quindi gestisce le attività dell’organizzazione, secondo gli indirizzi del Consiglio della Fondazione.

Il Comitato dei Garanti ha il compito di valutare la congruità fra gli investimenti e le attività realizzate e gli obiettivi statutari della Fondazione. Esso è composto da rappresentanti degli Enti locali presenti sul territorio operativo della Fondazione; da rappresentanti del gruppo dei sovventori; da rappresentanti di istituzioni ed Enti del terzo sistema di “advocacy” delle persone e delle comunità beneficiarie delle attività della Fondazione.

Il Collegio dei Revisori dei Conti o il Revisore unico effettua il controllo contabile a norma del terzo comma dell’art. 2409-bis del Codice Civile e vigila sull’osservanza dello Statuto, della legge, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto gestionale, organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla Fondazione e sul suo concreto funzionamento.

Il Comitato Scientifico è un organo di consultazione del Consiglio della Fondazione composto da personalità, intellettuali e ricercatori di livello internazionale e contribuisce alla specificazione delle linee fondamentali e degli indirizzi culturali della Fondazione stessa.

La Fondazione, quale contrappeso a una struttura non democratica, seppur articolata e complessa, tipica dell’assetto di governance delle Fondazioni, attua fra le proprie misure permanenti una metodologia di democrazia partecipativa denominata processo TSR che ha proprio la finalità di far convergere le proprie strategie e policy verso i principi in cui si riconoscono le comunità locali.

 

 

 

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di