Finalità e Statuto

La visione strategica della Fondazione Me.S.S.In.A. supera la logica della filantropia tradizionale e nasce con l’obiettivo esplicito di promuovere metamorfosi urbane e sociali attraverso l’organizzazione di policy innovative capaci di contrastare diseguaglianze e processi di mutamento climatico.

La principale finalità della Fondazione è, quindi, quella di promuovere sviluppo umano sostenibile favorendo la creazione di interconnessioni feconde – fra sistema di welfare, sistema culturale, sistema produttivo, programmi di ricerca e di trasferimento tecnologico – finalizzate al potenziamento dell’economia sociale e solidale; azioni mirate all’attrazione di talenti creativi e scientifici; programmi complessi di rigenerazione urbana, di riqualificazione dei beni comuni e di valorizzazione delle social capabilities dei territori.

Dagli articoli  3 e 4 dello Statuto

La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo sviluppo e il sostegno, sui territori in cui opera, di policy sistemiche di sviluppo capaci di contrastare le diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento e i processi di mutamento climatico. Per il raggiungimento del proprio scopo sociale, in via principale, erogherà denaro, beni o servizi, anche di investimento, a sostegno di categorie di persone svantaggiate e delle attività di interesse generale, così come definite dall’Art. 5 del Codice del Terzo Settore e successive modificazioni.

La Fondazione rappresenta uno strumento di infrastrutturazione sociale ed economica di differenti periferie esistenziali e geografiche dei sud del Mondo, a partire dall’Area Metropolitana di Messina. La Fondazione è coerentemente articolata in un cluster di Fondi territoriali e d’ambito che nascono per gemmazione, attraverso processi “evolutivi”. Nell’ambito delle attività di interesse generale di cui all’articolo precedente, intende promuovere sviluppo umano sostenibile sostenendo sui territori la nascita e l’evoluzione di sistemi socio-economici fra loro interconnessi in Distretti Sociali Evoluti, sul modello di quanto già sperimentato a Messina nei primi anni di vita della Fondazione stessa.

Le policy della Fondazione sono esplicitamente ispirate al Capability approach, alle teorie della complessità e sono funzionalmente orientate:

    • alla creazione di sistemi territoriali e socio economici sostenibili e di qualità, interconnessi con processi “giusti” di transizione ecologica e capaci di generare alternative sulle principali aree dei funzionamenti umani. I sistemi socio-economici saranno identificabili da approcci di Responsabilità Sociale dei Territori (TSR®) e diverranno i principali strumenti operativi e insieme i primi beneficiari delle policy promosse dalla Fondazione;
    • alla riformulazione dei sistemi di welfare locali, in una logica di welfare di comunità e di welfare mix. Gli approcci proposti ruotano attorno allo sviluppo di progetti personalizzati e comunitari di mediazione socio-cognitiva e di “cura” che facilitino la possibilità che persone in condizione di fragilità sociale e sanitaria e/o di deprivazione materiale e culturale possano cogliere, ri-conoscere e valorizzare le nuove opportunità generate dalle azioni di sistema, scegliendo quelle più funzionali a vivere la vita “desiderata”, trasformando, così, le nuove opportunità generate in libertà sostanziali;
    • alla creazione di connessioni fra i sistemi territoriali garantendo coesione e apertura, scambi di saperi, tecnologie, risorse umane ed economiche, nella convinzione che solo in sistemi aperti possano essere indotte “transizioni di fase” verso una maggiore giustizia ambientale e sociale.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di