Il Parco Sociale di Forte Petrazza

Il Parco Sociale di Forte Petrazza, in località Camaro superiore (Messina), nasce da processi di risanamento ambientale e sociale che intendono integrare percorsi di valorizzazione dei beni culturali e ambientali, innovazione, relazioni di comunità, processi di inclusione personalizzati e forme esplicite di lotta alle mafie.

Il Forte era parte di un sistema difensivo concepito e realizzato dall’Arma del Genio Militare tra il 1888 e il 1903 sui due fronti dello Stretto di Messina, considerato punto sensibile e strategico nel Mediterraneo. Le fortificazioni, che dovevano rispondere ad un eventuale attacco navale, furono edificate rendendole invisibili dal mare e furono inserite in cima a colline come architetture ipogee protette con fossati, saponiere e ponti levatoi.

Forte Petrazza, prima spazio militare, poi abusivamente occupato dalla criminalità locale, si propone ora come un luogo in cui convivono e si contaminano saperi del fare e del mettere in relazione.
Cooperative di inserimento lavorativo aderenti al Consorzio Sol.E. gestiscono i servizi del Parco Sociale favorendo la riconquista dei diritti di cittadinanza di soggetti con biografie fortemente permeate da fragilità.

Il Parco Sociale di Forte Petrazza è divenuto sede operativa degli stessi soci del Consorzio, luogo privilegiato di attività di formazione, ricerca, lavoro, di integrazione sociale e sede di feste ed eventi culturali.

Oggi Forte Petrazza è anche una delle sedi della Fondazione di Comunità di Messina.

 

News

21 Febbraio 2023

Domani – 2030, il Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina

20 Febbraio 2023

Il 20 Aprile sarà presentato “Domani – 2030”, il Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina

Si terrà giovedì 20 aprile, dalle 16.00 alle 18.00 al Parco Horcynus Orca, la presentazione di  “Domani”, volume dedicato al nuovo Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina, oggi

17 Febbraio 2023

Rigenerazione urbana, animazione territoriale, partecipazione culturale: al via il progetto Ar.P.A.

Ar.P.A. – Arte Partecipazione Abitanza – è il nuovo progetto promosso da EcosMed con l’obiettivo di consolidare i processi creativi e partecipativi che hanno accompagnato la nascita del “Giardino delle

15 Febbraio 2023

Al via gli hub per la salute di comunità nei Parchi della Bellezza e della Scienza

I Parchi della Bellezza e della Scienza della Fondazione Me.S.S.In.A. diventeranno hub di promozione di modelli evoluti di welfare di comunità dei territori in cui si inseriscono. Grazie alla collaborazione