Il Parco Sociale di Forte Petrazza

Il Parco Sociale di Forte Petrazza, in località Camaro superiore (Messina), nasce da processi di risanamento ambientale e sociale che intendono integrare percorsi di valorizzazione dei beni culturali e ambientali, innovazione, relazioni di comunità, processi di inclusione personalizzati e forme esplicite di lotta alle mafie.

Il Forte era parte di un sistema difensivo concepito e realizzato dall’Arma del Genio Militare tra il 1888 e il 1903 sui due fronti dello Stretto di Messina, considerato punto sensibile e strategico nel Mediterraneo. Le fortificazioni, che dovevano rispondere ad un eventuale attacco navale, furono edificate rendendole invisibili dal mare e furono inserite in cima a colline come architetture ipogee protette con fossati, saponiere e ponti levatoi.

Forte Petrazza, prima spazio militare, poi abusivamente occupato dalla criminalità locale, si propone ora come un luogo in cui convivono e si contaminano saperi del fare e del mettere in relazione.
Cooperative di inserimento lavorativo aderenti al Consorzio Sol.E. gestiscono i servizi del Parco Sociale favorendo la riconquista dei diritti di cittadinanza di soggetti con biografie fortemente permeate da fragilità.

Il Parco Sociale di Forte Petrazza è divenuto sede operativa degli stessi soci del Consorzio, luogo privilegiato di attività di formazione, ricerca, lavoro, di integrazione sociale e sede di feste ed eventi culturali.

Oggi Forte Petrazza è anche una delle sedi della Fondazione di Comunità di Messina.

 

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno