Transizione verde: oltre mezzo milione di euro per le 65 imprese sociali finanziate da SOFIGREEN

Sofigreen ha adottato un processo di selezione in due fasi per identificare, formare e supportare le imprese sociali nell’attuazione di un percorso di transizione ambientale.

Nella prima fase, 95 imprese sociali sono state selezionate tramite una call aperta nei territori target in Italia, Francia e Spagna. Le call sono state pubblicate simultaneamente nei tre Paesi il 10 maggio 2024 sui siti web dei partner e sul portale europeo EU Tender & Funding. Per massimizzare la diffusione, i partner di progetto hanno promosso le call attraverso tutti i canali social e contattato direttamente i potenziali beneficiari per illustrare l’opportunità e rispondere a eventuali domande. Inizialmente, la scadenza per la presentazione delle domande era fissata per il 10 luglio 2024, ma è stata prorogata al 19 luglio 2024 per accogliere le richieste dell’ultimo minuto.

Il numero finale di candidature ricevute è stato: Italia: 39
Francia: 37
Spagna: 31
Totale: 107

Dopo la scadenza, i partner locali hanno nominato delle commissioni di valutazione per esaminare le domande utilizzando una griglia standard basata su criteri definiti nella call. Il comitato francese si è riunito il 23 luglio, mentre quelli italiano e spagnolo il 31 luglio.

Il numero finale di imprese selezionate è stato:
Italia: 33
Francia: 32
Spagna: 30
Totale: 95

I risultati della selezione sono stati comunicati ai candidati e pubblicati sui siti web che ospitavano i documenti della call.

Dopo la selezione, le 95 imprese sono state suddivise in due gruppi per paese e hanno partecipato a un programma di formazione strutturato da settembre 2024 a gennaio 2025.

Completata la formazione, è stata avviata una seconda fase di selezione per l’assegnazione del finanziamento FSTP. Questo sostegno economico consentirà alle imprese selezionate di accedere a servizi di consulenza specialistica necessari per attuare i propri piani di transizione ecologica e migliorare l’accesso ai finanziamenti per iniziative sostenibili.

Questa seconda fase è stata annunciata tramite email a tutte le imprese partecipanti alla formazione. L’email includeva:

  • Un invito a fare domanda per il supporto finanziario (FSTP).
  • Una spiegazione dettagliata dei criteri di selezione e della documentazione richiesta.
  • Una scadenza per la presentazione (12 febbraio alle ore 18:00) e le istruzioni per completare la procedura.

Per garantire una selezione equa e trasparente, il processo è stato strutturato attorno a criteri di ammissibilità specifici, documentazione richiesta e una griglia di valutazione qualitativa. La selezione si è basata sui seguenti elementi:

Partecipazione al programma di formazione: le imprese dovevano aver seguito almeno l’80% delle sessioni.

Invio degli allegati richiesti, tra cui:

  1. Offerte economiche per l’assistenza tecnica necessaria all’attuazione del piano di transizione ambientale.
  2. Business plan o studio di fattibilità (facoltativo).
  3. Report o analisi relativi a performance ecologiche, sociali o economiche (facoltativi).

Valutazione qualitativa – le candidature sono state valutate su quattro aspetti principali:

  1. Impatto sociale e ambientale potenziale del piano proposto.
  2. Fattibilità economica del piano di investimento.
  3. Capacità di attrarre i finanziamenti necessari.
  4. Fattibilità tecnica delle azioni previste.

A ogni criterio è stato assegnato un punteggio massimo di 25 punti, per un totale di 100 punti. Le candidature dovevano ottenere almeno 60 punti complessivi e almeno la metà del punteggio massimo per ciascun criterio.

Tutti i partner si sono incontrati il 21 febbraio 2025 per confrontare le liste delle imprese selezionate in Italia, Francia e Spagna, verificare gli importi richiesti e definire il contributo massimo comune per impresa.

Sono state valutate complessivamente 68 candidature nell’ambito del processo di selezione SOFIGREEN. Di queste, 65 imprese sono state selezionate con successo e hanno ottenuto il supporto finanziario.
L’analisi degli importi richiesti ha consentito di fissare il subgrant massimo per impresa a 8.700€, molto vicino al tetto massimo previsto (il range pubblicato nella call era tra 6.000€ e 9.000€). Chi ha richiesto meno ha ricevuto l’intero importo richiesto, mentre chi ha richiesto di più ha ricevuto 8.700€. L’importo totale richiesto è stato di €582.304,06, mentre l’importo complessivo concesso è stato di €531.368,02.

Ripartizione per Paese:
Italia:
Imprese selezionate: 25
Importo richiesto: €227.168,00
Importo concesso: €204.720,00
Punteggio medio: 80

Francia:
Imprese selezionate: 23
Importo richiesto: €205.053,06
Importo concesso: €182.564,02
Punteggio medio: 80,9

Spagna:
Imprese selezionate: 17
Importo richiesto: €150.083,00
Importo concesso: €144.084,00
Punteggio medio: 76,5

I risultati della selezione sono stati pubblicati sui siti web di tutti i partner del progetto a partire dal 4 marzo.

ELENCO DELLE IMPRESE SELEZIONATE