“Notte Europea della Ricerca”: A Messina e Venezia doppio appuntamento con LIFE RESTART

Reuse of bEer SpenT grAin
foR bioplasTics

Italian United Kingdom

Lo scorso 29 settembre, in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023, il progetto LIFE RESTART ha incontrato il grande pubblico a Messina e Venezia, rispettivamente nel corso di MEDNIGHT e di Veneto Night.

Una stessa data di fine estate, l’ultimo venerdì di settembre, rappresenta infatti un appuntamento comune a molte città europee: un’occasione per avvicinare i non addetti ai lavori al mondo della ricerca scientifica attraverso la promozione e divulgazione di progetti di eccellenza, testimonianze concrete dell’impatto del lavoro di ricercatrici e ricercatori nella quotidianità.

Con UNIME a MEDNIGHT 2023

 Dal pomeriggio fino a mezzanotte, il Rettorato dell’Università degli Studi di Messina ha ospitato l’evento MEDNIGHT 2023 – La notte delle ricercatrici. Nello specifico, la “Mediterranean Researchers’ Night” è un progetto comune a sei paesi mediterranei – Spagna, Italia, Grecia, Cipro, Turchia e Francia – che nasce con l’obiettivo di mostrare la scienza studiata nel bacino del Mediterraneo, ponendo un’enfasi particolare sulla figura delle donne nella scienza.

La professoressa Annamaria Visco – responsabile scientifico per UNIME, Dipartimento di Ingegneria, del progetto LIFE RESTART – e il suo team di ricerca hanno mostrato ai tanti visitatori alcuni prototipi realizzati da Bibetech S.p.A. con le prime bioplastiche prodotte su scala pilota usando le formulazioni studiate da UNIME e Crossing S.r.l: una preziosa opportunità per presentare i risultati finora ottenuti ai tantissimi visitatori interessati.

Ma non solo. LIFE RESTART è stato selezionato tra i vari contributi del MEDNIGHT 2023 per un’intervista registrata dalla troupe televisiva RAI della trasmissione “Green Meteo” che andrà in onda a novembre su RaiGulp!.

Con Crossing  a VENETO NIGHT

Nel corso della Veneto Night 2023, decine di ricercatori e ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia  hanno coinvolto un pubblico di tutte le età con laboratorivisitespettacoli e racconti ai microfoni di Radio Ca’ Foscari. Nel corso della giornata alcuni ricercatori del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – il cui spin-off, Crossing, è partner di LIFE RESTART – hanno presentato, oltre ad altri progetti, un’attività sperimentale basata proprio su LIFE RESTART: da una postazione dedicata i ricercatori hanno esposto le materie prime utilizzate, le varie fasi della biodegradazione e i manufatti finali che si possono realizzare, spiegando inoltre le fondamentali differenze tra plastiche e bioplastiche.

Un’opportunità educativa importante per avvicinare, in modo semplice e immediato, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca e, al contempo, sensibilizzarlo a temi attualissimi, centrali per progetto: riduzione degli sprechi, riutilizzo innovativo degli scarti, economia circolare e innovazione tecnologica e scientifica.

Per maggiori informazioni sugli eventi LIFE RESTART clicca qui. 

 

Cofinanziato dall'Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione Europea o di CINEA. Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

News e Aggiornamenti

2 Dicembre 2024

Con LIFE Programme, per la sostenibiltà

Insieme ad altri tre progetti  LIFE RESTART e le nuove bioplastiche che produce sono state al centro di un incontro di networking sulla sostenibilità della plastica promosso di recente dal LIFE Programme. Abbiamo affrontato sfide e soluzioni relative ai rifiuti di plastica e all'economia circolare nell' European Union, alla luce ...

4 Novembre 2024

Design green con le bioplastiche LIFE RESTART a Expo Arte Messina 2024

In occasione di Expo Arte Messina 2024, importante manifestazione  culturale di arte, design, architettura, teatro, pittura, scultura e musica, UNIME ed EcosMed sono stati invitati a esporre gli oggetti di design realizzati con materiale di recupero, ovvero i prototipi della ricerca che stanno conducendo nell’ambito del progetto LIFE RESTART. UNIME ...

23 Ottobre 2024

Crossing ai “Salotti di Management” di Pordenone

La dottoressa Noemi Bardella e il dottor Matteo Baldan hanno preso parte per Crossing al Salotto di Management (Sostenibilità e nuovi modelli di business nelle strategie di internazionalizzazione) presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone, che si è tenuto il 26 settembre. L’evento ha accolto circa venti partecipanti del ...

15 Ottobre 2024

Crossing e UNIME a RETASTE 2024 con la ricerca sulle nuove bioplastiche

UNIME e Crossing hanno partecipato alla quarta edizione della conferenza internazionale “RETASTE: Ripensare alle risorse alimentari, alle perdite e agli sprechi”, che si è tenuta a Heraclion in Grecia dal 25 al 27 del mese. Nel corso di questo rilevante intervento internazionale i due partner hanno presentato il progetto LIFE ...

Page 3 / 10