GIMED: Progetto MED per un Green Impact. Investimenti positivi per impatti positivi

The Green Impact MED Project – Positive Investments for Positive Impacts (GIMED) è un progetto finanziato dall’UE nell’ambito del programma ENI-CBC Med che mira a sostenere gli imprenditori verdi facilitando l’accesso ai finanziamenti e al mercato nel Mediterraneo.

Il progetto prevede la realizzazione di corsi di formazione, di sessioni di coaching, di seminari di capacity building e di piccoli contributi a fondo perduto per creare e consolidare lo sviluppo di nuove imprese responsabili sul piano ambientale.

400 imprenditori in 5 paesi del Mediterraneo beneficeranno del sostegno di GIMED.

Lo sviluppo di un’economia verde, per combattere il degrado ambientale, rappresenta una grande opportunità, per l’intera area del Mediterraneo, per la creazione di posti di lavoro. Lo è, in particolare, per i giovani laureati e le donne che hanno una probabilità tre volte inferiore, rispetto agli uomini, di trovare occupazione. Il rafforzamento dell’imprenditorialità eco-innovativa è una soluzione riconosciuta, anche se le imprese ecologiche affrontano una serie complessa di sfide, tra cui l’accesso limitato ai fondi classici di finanziamento. Ancora i mercati in questo settore risultano essere sottosviluppati e le politiche di sostegno fortemente frammentate.

Gli imprenditori ammettono di essere impreparati e mal supportati per quanto riguarda l’accesso alle sia alle fonti finanziarie sia ai mercati. Alla luce di queste carenze strutturali, che sono soprattutto carenze di informazione, conoscenze e competenze, è stato creato un progetto europeo: GIMED.

L’obiettivo principale di GIMED è supportare gli imprenditori, in particolare giovani e donne, per un migliore accesso ai finanziamenti e ai mercati in 5 paesi del Mediterraneo: Spagna, Libano, Palestina, Tunisia, Egitto e Italia.

Il progetto formerà eco-innovatori e incoraggerà i finanziatori a investire nel settore dell’eco-innovazione del Mediterraneo.

A tal fine, si terranno 200 sessioni di coaching sui temi dell’accesso ai finanziamenti e ai mercati, verranno organizzate 200 iniziative di rafforzamento delle capacità degli imprenditori in materia di eco-design e modellizzazione delle imprese ecologiche e verranno concessi 8 sussidi a fondo perduto in ciascuno dei Paesi partner, per consolidare la creazione e lo sviluppo di imprese. Ciascun sussidio sarà mediamente pari ad € 7.500,00.

GIMED sarà implementato da 6 partner, distribuiti tra i diversi paesi del bacino del Mediterraneo sopra indicati: Agència de Residus de Catalunya – SCP / RAC (Spagna) – Berytech Foundation (Libano) – Leaders Organization (Palestine) – Conect (Tunisia) – Alexandria Business Association (Egitto) – Fondazione di Comunità o.n.l.u.s. (Italia).

L’Agència de Residus de Catalunya-SCP / RAC (Spagna) è il soggetto capofila e, in quanto tale, è responsabile del coordinamento e dell’attuazione del progetto.

Il progetto in numeri:

Durata: 36 mesi

Data di inizio: 01 settembre 2019

Data di fine: 31 agosto 2022

Budget totale: 2.633.106,29 €

Contributo dell’UE: 2.369.106,29 € (cofinanziamento del 90% al progetto)

Principale fonte di finanziamento: Unione Europea (Programma ENI CBC Med)

Ente Co-finanziatore in Italia: Fondazione di Comunità di Messina o.n.l.u.s.

Informazioni aggiuntive:

http://www.enicbcmed.eu/projects/gimed

Facebook: @GreenImpactMED

Instagram: @gimed_project

Twitter: @GreenImpactMed

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi