Horcynus Lab Fest, il 17 dicembre focus sulle filiere energetiche e produttive. E sui processi di metabolismo urbano

Horcynus Lab Fest, il 17 dicembre focus sulle filiere energetiche e produttive. E sui processi di metabolismo urbano

Continuano i lavori dell’Horcynus Lab Festival. Un work in progress che proseguirà fino alla primavera del 2021 e contribuisce alla elaborazione  del nuovo piano strategico pluriennale della Fondazione di Comunità di Messina.

Giovedì 17 dicembre è previsto un webinar sulle nuove filiere energetiche, filiere produttive e processi di metabolismo urbano integrabili con lo sviluppo dell’economia sociale e solidale. Il workshop è suddiviso in due sessioni:

Prima sessione: 09.30 – 12.30: sostenibilità energetica e lotta alla povertà

Nell’ambito del processo globale di transizione energetica verrà presentato lo stato della ricerca per lo sviluppo delle comunità energetiche, da un punto di vista tecnologico e sociale.

Parteciperanno:

Carlo Papa, Direttore Generale di ENEL Foundation; fondazione costituita da ENEL che si concentra sul ruolo cruciale dell’energia pulita per garantire un futuro sostenibile per tutti;

Andrea Martinez, Vice Direttore Generale di SINLOC S.p.A.; leader partner del progetto europeo NESOI – New Energy Solutions Optimised for Islands, che punta a supportare l’ideazione e l’attuazione di progetti nelle isole europee per la transizione energetica;

Francesco Sergi, ricercatore presso l’Istituto Tecnologie Avanzate per l’Energia del CNR;

Salvatore Politi, Presidente di Solidarity and Energy S.p.A. – Impresa Sociale; ESCo impegnata in processi di efficientamento energetico e produzione da fonti rinnovabili con un approccio sociale;

Francesco Longo, Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina” prima del ruolo di co-fondatore di SmartMe.IO;

co-fondatore di SmartMe.IO S.r.l.; società impegnata nella produzione di soluzioni per sistemi di Smart Environment, coinvolta nell’utilizzo della tecnologia blockchain per la gestione delle comunità energetiche.

Coordina Gaetano Giunta, Segretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina.

Per partecipare alla prima sessione (9.30-12.30), si può cliccare qui.

 

Seconda sessione: 15.00 -18.00: filiere produttive e processi di metabolismo urbano

Si discuterà di metodologie di abbattimento e/o stoccaggio della CO2, attraverso processi di valorizzazione dei beni naturali e la chiusura circolare di filiere produttive.

Parteciperanno:

Constantin Zohner, ricercatore presso il Crowther Lab all’Università ETH di Zurigo, un gruppo di ricerca scientifica interdisciplinare che mira a generare una migliore comprensione dell’ecologia globale al fine di informare e affrontare la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico;

Rosa Maria Picone e Alessandro Crisafulli, rispettivamente Direttrice e Responsabile degli Erbari dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” dell’Università degli Studi di Messina;

Valentina Beghetto e Riccardo Samiolo, rispettivamente fondatrice e partner di Crossing s.r.l., PMI innovativa che opera per ottenere prodotti e processi di produzione ad alta sostenibilità in diversi ambiti (cuoio, imballaggi, vernici);

Lucio Brotto, fondatore di ETIFOR s.r.l.; spin off dell’Università degli Studi di Padova che offre consulenza a enti e aziende per aiutarli a valorizzare i servizi e i prodotti della natura;

Valerio Manelfi e Luigi Iannitti, rispettivamente Responsabile Marketing & Business Development e Responsabile Innovazione ed Economia Circolare di RESET s.r.l.; start-up innovativa clean-tech, nata con l’obiettivo di realizzare innovazione nella cogenerazione da fonti rinnovabili;

Francesco Oliveri, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Messina e Giovanni Giunta, PhD presso il Dipartimento di Fisica della Technical University of Munich (TUM): presentazione di un modello fisico-matematico, in corso di elaborazione e di analisi in collaborazione con la Fondazione di Comunità di Messina, per studiare le soglie di sostenibilità dei cicli dei beni comuni (a partire dal ciclo dell’acqua).

Coordina Giacomo Pinaffo, Project Manager della Fondazione di Comunità di Messina.

Per partecipare alla seconda sessione (15.00-18.00), si può cliccare qui.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di