Supportiamo le imprese che vogliono migliorare la propria performance sociale e ambientale. Come candidarsi (Aggiornamento)

AGGIORNAMENTO DEL 23/12/2020: l’articolo 2 del Bando pubblicato in data 11/12/2020 è stato aggiornato come di seguito: “Possono presentare la propria candidatura imprese già costituite, aventi sede legale o operativa nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia, e che rientrino in una delle seguenti categorie: (…)”.

Non solo la resa economica, ma anche l’impatto ecologico e sociale che un’attività imprenditoriale può generare per la comunità è importante. Anzi: è decisivo per la comunità stessa e per il suo sviluppo sostenibile. Per questo la Fondazione di Comunità di Messina, nell’ambito del progetto europeo Green Impact MED (GIMED), co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Med, lancia un bando rivolto a imprese già costituite con sede legale o opertiva in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia e:
– producono prodotti o servizi capaci di generare chiari impatti sociali e ambientali e si trovano ancora in una fase iniziale della loro vita (ad esempio, operando nei settori del riuso di materiali riciclati, della produzione alimentare sostenibile, della salvaguardia e fruibilità del patrimonio naturalistico e paesaggistico, etc.) si trovano ancora in una fase iniziale della loro vita, oppure
– pur non avendo un prodotti/servizi capaci di generare chiari impatti sociali e ambientali, vogliono migliorare la propria performance ambientale e sociale

Coloro che saranno selezionati (massimo 20 partecipanti) potranno accedere a un percorso, gratuito, di formazione sui temi dell’imprenditorialità sostenibile e a un coaching personalizzato, che li accompagnerà nel rafforzamento della propria performance ambientale e sociale e nel reperimento delle risorse finanziarie necessarie a sviluppare le proprie attività. In particolare, verranno presentati vari strumenti finanziari privati e pubblici che potranno essere utilizzati e la partecipazione al percorso formativo permetterà agli imprenditori di presentare, se lo ritengono utile, richiesta di finanziamento alla MECC S.C. – Impresa Sociale, società di microfinanza partecipata dalle Fondazione di Comunità di Messina o.n.l.u.s. e dedicata al sostegno dell’imprenditorialità sociale e ambientale.

Si tratterà di un percorso che fornirà a tutti i partecipanti occasioni di incontro e formazione, opportunità di contatti professionali e di scambio di esperienze, entrando a far parte di una rete internazionale di imprenditori che operano promuovendo sostenibilità ambientale e alla giustizia sociale.
Infine, le migliori iniziative imprenditoriali che concluderanno il processo accederanno ad un concorso che darà loro la possibilità di vincere una sovvenzione pari a 7.500 €, che potrà essere utilizzata per sostenere lo sviluppo della propria impresa.

L’iscrizione al Bando avviene esclusivamente online, compilando e inviando, entro le ore 18:00 del giorno 20/01/2021, il modulo disponibile QUI.

Prima di procedere alla compilazione del modulo è fondamentale leggere attentamente tutti i dettagli nel bando QUI e i relativi allegati QUI.

 

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto