Primula Rossa, il 25 febbraio la proiezione all’Università di Pavia

Il 25 febbraio dalle 14.00 alle 17.00 Primula Rossa verrà proiettato nel contesto di una lezione con gli specializzandi del Prof. Pierluigi Politi, Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Pavia e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’Azienda socio sanitaria territoriale di Pavia.

Il film è ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), che ha passato gran parte della sua vita tra il carcere e l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG). Il racconto della vita di Ezio, nella fiction Ennio, interpretato da Salvatore Arena, si intreccia con quella di altri internati dell’OPG e trova una possibilità nell’incontro con lo psichiatra Lucio, interpretato da David Coco. Unendo fiction e documentario, Primula Rossa segue la lotta dello psichiatra, deciso a cercare soluzioni capaci di restituire diritti di cittadinanza a persone deboli ed escluse dalla società.  Le quattro brevi storie di internati sono state scritte e lette in scena dallo psichiatra Angelo Righetti, da sempre impegnato su questo fronte.

La proiezione verrà preceduta da una breve introduzione e seguita da un dibattito con gli studenti.

Interverranno (on line):

  • il dottor Gaspare Motta, Dirigente Medico del Dipartimento di Salute Mentale di Messina – Responsabile dell’Unità Operativa “Agenzia di Progetto” dell’Azienda Sanitaria di Messina;
  • Gaetano Giunta, Segretario Generale della Fondazione Comunità di Messina Onlus – Distretto Sociale Evoluto e Presidente dell’Impresa Sociale Microcredito per l’Economia Civile e di Comunione e del Consorzio Europeo delle Banche Etiche, SEFEA;
  • Franco Jannuzzi, regista del lungometraggio Primula Rossa, docente di Filosofia, direttore artistico dell’Horcynus Festival.

Modera Emanuela Mazza, docente in Comunicazione Medico-Paziente all’Università Cattolica, Rappresentante Nazionale di IACH – International Association for Communication in Healthcare.

Con questo evento all’Università di Pavia prendono il via una serie di iniziative previste nel 2021 per la promozione e la condivisione del film in proiezioni pubbliche e private, anche alla luce dei riconoscimenti recentemente ottenuti anche con la partecipazione ad alcuni dei più importanti Festival cinematografici italiani:

  • Festival Fuorinorma a cura di Adriano Aprà su MyMovies;
  • Cinema delle Terre del Mare Festival (Alghero);
  • Festival di Cinema Indipendente (Offagna, Ancona);
  • Festival Internazionale del Cinema di Salerno.

Per programmare nuove proiezioni nel tuo contesto di riferimento, online e offline (appena possibile), con eventuale dibattito scrivi a distribuzione@primularossailfilm.it.

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi