Formazione, coaching e strumenti per imprenditori (e aspiranti tali) che puntano sulla sostenibilità. Qui il bando per partecipare

Formazione, coaching e strumenti per imprenditori (e aspiranti tali) che puntano sulla sostenibilità. Qui il bando per partecipare

L’impatto ambientale e sociale che un’attività imprenditoriale genera sulla comunità è importante. Anzi: è decisivo per lo sviluppo di entrambe le realtà.

Per questo la Fondazione di Comunità di Messina lancia un bando rivolto a aspiranti imprenditori e imprese già costituite, basati in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia e dotati di un chiaro approccio alla sostenibilità, al fine di supportarli nella creazione di valore ambientale e sociale per l’intera comunità.

I soggetti selezionati avranno accesso ad un percorso gratuito che include una formazione sui temi dell’imprenditorialità sostenibile e un coaching personalizzato, che li accompagnerà nel rafforzamento dell’attività imprenditoriale e nel reperimento di risorse finanziarie.

Il percorso fornirà a tutti i partecipanti occasioni di incontro e formazione, opportunità di contatti professionali e di scambio di esperienze, possibilità di accesso a un microcredito, il coinvolgimento in una rete internazionale di imprenditori promotori di una cultura orientata alla sostenibilità ambientale e alla giustizia sociale.

Infine, le migliori iniziative imprenditoriali che concluderanno il processo accederanno a un concorso che darà loro la possibilità di vincere una sovvenzione pari a 7.500 €, che potrà essere utilizzata per sostenere lo sviluppo della propria impresa.

Il bando è realizzato in attuazione del progetto europeo Green Impact MED (GIMED), di cui la Fondazione di Comunità di Messina è partner, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Med.

Nella promozione del bando e nel processo di scouting territoriale dei beneficiari sono coinvolte le seguenti organizzazioni, che sostengono da sempre nei propri territori di riferimento lo sviluppo di un’imprenditorialità pienamente sostenibile:

  • Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani;
  • Fondazione della Comunità Salernitana Onlus;
  • Fondazione di Comunità Val di Noto;
  • Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus;
  • Fondazione di Comunità del Salento;
  • Fondazione Incontrocorrente;
  • ConTatto Aps.

L’iscrizione al Bando avviene esclusivamente online, compilando e inviando, entro le ore 18:00 del giorno 31/05/2021, il modulo disponibile QUI. Il servizio verrà erogato a sportello, cioè fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nel caso i posti venissero esauriti prima della data di chiusura del bando, il bando verrà chiuso anticipatamente.

Prima di procedere alla compilazione del modulo è fondamentale leggere attentamente tutti i dettagli nel bando QUI e i relativi allegati QUI.

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche