Agricoltura sostenibile, bioplastiche e inserimento lavorativo. Con Fondazione Snam

In questi giorni, a Messina, la Fondazione Snam ha consegnato alla Fondazione Horcynus Orca un terreno in comodato d’uso decennale. L’iniziativa fa parte di un complesso di azioni che prevedono  la realizzazione d’interventi territoriali diffusi economicamente sostenibili e fortemente innovativi sul piano della responsabilità sociale e ambientale finanziati da Fondazione con il Sud  e Fondazione di Comunità di Messina Onlus.

Su questo terreno la Fondazione Horcynus Orca realizzerà un campo agricolo per favorire l’inserimento di persone svantaggiate. E una infrastruttura educativa sui temi dell’agricoltura sostenibile e del consumo dell’acqua.

Inoltre, con il sostegno di Fondazione Snam sarà realizzato un impianto di produzione di bioplastiche a partire da rifiuti organici, esperienza pilota per la sperimentazione di forme partecipative di ottimizzazione del metabolismo urbano, dove verranno convogliati anche i rifiuti organici del campo agricolo del Terreno Snam.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto Tesori (Terre Solidali e Reti Inclusive).

Il progetto fa parte di un complesso di azioni che prevedono  la realizzazione d’interventi territoriali diffusi nella città di Messina, economicamente sostenibili e fortemente innovativi sul piano della responsabilità sociale e ambientale finanziati da Fondazione con il Sud  e Fondazione di Comunità di Messina Onlus.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di