L’Associazione Comunità Energetica di Fondo Saccà seleziona un fornitore di servizi tecnici

La Fondazione di Comunità di Messina O.n.l.u.s., in qualità di socio fondatrice dell’Associazione Comunità Energetica di Fondo Saccà – E.T.S., pubblica su questo sito un Avviso promosso dalla stessa Associazione.In particolare, l’Associazione intende selezionare un fornitore di servizi di assistenza tecnica che la supporti nella finalizzazione della Comunità Energetica Rinnovabile solidale, realizzata all’interno del quartiere di Fonda Saccà a Messina, e nella replica dell’iniziativa in altri tre contesti territoriali, costituendo nuove Comunità Energetiche Rinnovabili solidali a Mirabella Imbaccari (CT), nell’isola di Salina (ME) e successivamente a Casalvecchio Siculo (ME).Le realtà interessate possono trovare tutti i dettagli nel documento dell’AVVISO e nei relativi ALLEGATI. La scadenza per l’invio delle offerte è il giorno 31/08/2021.

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi