Parola FINE per la baraccopoli di Maregrosso. Grazie a Capacity

Finalmente ci siamo. Fondo Saccà sta per essere liberato definitivamente. Con la bonifica dall’amianto partita nei giorni scorsi la demolizione è cominciata.

Le baraccopoli di Maregrosso: più di cent’ anni, settanta famiglie, una catena di fatiche personali e sociali che sembrava non potessero mai avere fine. E invece, oggi, per quelle famiglie si è costruita un’alternativa: una casa che, anche grazie al Capitale Personale di Capacitazione e al microcredito, comprare non è stato più impossibile e che, in ogni caso, è stato sempre possibile scegliere; un luogo non degradato dove vivere e crescere. E per Fondo Saccà, nuovi spazi di socialità e bellezza realizzati con forme di rigenerazione urbana che puntano alla sostenibilità ambientale. Opportunità di ben-essere prima impensabili.

Il risanamento è partito. Al posto di un luogo troppo a lungo simbolo di degrado, ci saranno spazi verdi e un piccolo condominio ecologico e sostenibile con abitazioni destinate ad altri nuclei che attualmente vivono nelle baraccopoli della città.
A Maregrosso, oggi, nell’ambito del programma Capacity di cui è capofila il Comune di Messina, e la Fondazione di Comunità di Messina è co-ideatore, co-finanziatore e partner tecnico e strategico, le cose stanno cambiando, perché cambiare si può. Insieme, facendo rete, mettendo insieme persone, saperi, competenze, tecnologie.

Idee.
Un’idea dell’abitare, un’idea di comunità, un’idea di sviluppo sociale. Che ora possiamo finalmente toccare con mano e che valorizza il nostro territorio e contribuisce a costruire futuro.

Per saperne di più su Capacity, clicca qui.

 

 

News

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto