Parola FINE per la baraccopoli di Maregrosso. Grazie a Capacity

Finalmente ci siamo. Fondo Saccà sta per essere liberato definitivamente. Con la bonifica dall’amianto partita nei giorni scorsi la demolizione è cominciata.

Le baraccopoli di Maregrosso: più di cent’ anni, settanta famiglie, una catena di fatiche personali e sociali che sembrava non potessero mai avere fine. E invece, oggi, per quelle famiglie si è costruita un’alternativa: una casa che, anche grazie al Capitale Personale di Capacitazione e al microcredito, comprare non è stato più impossibile e che, in ogni caso, è stato sempre possibile scegliere; un luogo non degradato dove vivere e crescere. E per Fondo Saccà, nuovi spazi di socialità e bellezza realizzati con forme di rigenerazione urbana che puntano alla sostenibilità ambientale. Opportunità di ben-essere prima impensabili.

Il risanamento è partito. Al posto di un luogo troppo a lungo simbolo di degrado, ci saranno spazi verdi e un piccolo condominio ecologico e sostenibile con abitazioni destinate ad altri nuclei che attualmente vivono nelle baraccopoli della città.
A Maregrosso, oggi, nell’ambito del programma Capacity di cui è capofila il Comune di Messina, e la Fondazione di Comunità di Messina è co-ideatore, co-finanziatore e partner tecnico e strategico, le cose stanno cambiando, perché cambiare si può. Insieme, facendo rete, mettendo insieme persone, saperi, competenze, tecnologie.

Idee.
Un’idea dell’abitare, un’idea di comunità, un’idea di sviluppo sociale. Che ora possiamo finalmente toccare con mano e che valorizza il nostro territorio e contribuisce a costruire futuro.

Per saperne di più su Capacity, clicca qui.

 

 

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di