Da Messina ad Aragon e ritorno. Stretto in Carena è già il futuro

Nel luglio scorso hanno gareggiato nello storico circuito di Aragon in Spagna, vincendo il premio per i miglior team esordiente 2021 (Best rookie 2021). Sono i ragazzi di Stretto in Carena, che da oggi fino al 16 dicembre saranno impegnati nella seconda edizione del workshop da loro organizzato (la prima risale al 2018), dedicato all’automotive, al motorsport ma anche alla mobilità sostenibile, alla propulsione ibrida ed elettrica. Un evento patrocinato, fra gli altri, dalla Fondazione di Comunità di Messina nella sua funzione di supporto e sostegno alla sperimentazione, alla ricerca, all’innovazione tecnologica e all’imprenditoria giovanile.

Stretto in Carena è il team ufficiale dell’Università degli Studi di Messina che partecipa,  unico team del Sud Italia,  alla competizione internazionale Motostudent, una sfida fra squadra costituita da studenti universitari. Obiettivo finale è applicare tutte le conoscenze maturate nel proprio corso di laurea in un vero e proprio progetto industriale, ideando, sviluppando e realizzando un prototipo di moto da corsa che viene appunto valutato nel circuito di Aragon in Spagna. Motostudent offre la possibilità di dimostrare le proprie capacità ingegneristiche,  oltre a creatività e capacità imprenditoriali. I prototipi vengono sottoposti a prove tecniche per garantire i requisiti minimi di accelerazione e frenata al fine di determinarne sicurezza e funzionalità. Una sfida che non è solo basata sull’inegneria ma anche sulla capacità di fare business.

Il team di Studenti in Carena

Dal febbraio 2018, anno in cui è cominciato il lavoro di gruppo, la squadra di Studenti in Carena ha preso forma e, ottenendo l’approvazione dell’Università di Messina, ha manifestato la volontà di prendere parte al Campionato Motostudent.

Per raggiungere l’obiettivo e per progettare, produrre, sviluppare e testare un prototipo di motoveicolo da gara 250 cc, 4 tempi e monocilindrico, la squadra si è suddivisa in sottogruppi di lavoro, ciascuno con un proprio supervisore: aerodinamica, dinamica, elettronica, struttura, motore, it, settore commerciale, amministrazione, gestione finanziaria e comunicazione. Dunque, la composizione della squadra non ha coinvolto solo futuri ingegneri, ma diversi Dipartimenti e CdL dell’Atene, inclusi Economia e Commercio e Giornalismo.

Il team ha partecipato alla competizione per la prima volta a luglio 2021, classificandosi quinto su 37 partecipanti. Primo in assoluto nei test di accelerazione e primo nella classifica debuttanti.

Alla luce di questi risultati, il nuovo obiettivo di Studenti in Carena è prendere parte alla prossima edizione della Motostudent, prevista per il 2023, per confermare di poter competere ad alti livelli con le altre Università dell’Italia e del mondo.

Per info sul workshop:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-studenti-in-carena-219827599267

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi