Una squadra multidisciplinare e di eccellenza per i “Giochi e le Materie Future”

Una squadra multidisciplinare e di eccellenza per i “Giochi e le Materie Future”

E’ stata una due giorni fitta e intensa quella che si è appena conclusa con il workshop “Giochi e Materie Future” promosso dalla Fondazione di Comunità di Messina.

Un collettivo creativo multidisciplinare che mette insieme designer, imprenditori, ricercatori universitari, istituti di credito e aziende per immaginare, tutti insieme, nuovi mondi per le bioplastiche altamente sostenibili sviluppate dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e Crossing S.R.L. (spin-off del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università di Venezia) a partire da un nuovo biocomponente: le trebbie di scarto del Birrificio Messina.

Una sfida ambiziosa, che vede un team di ricerca impegnato nel trovare in questi nuovi biocompounds tutte le caratteristiche meccaniche delle plastiche tradizionali a cui siamo abituati così da poterle integrare nella filiera di produzione dei giochi e dei giocattoli.

Per raggiungere questo obiettivo una squadra di eccellenze, un mix di competenze estremamente variegate e composite in dialogo sin dalle primissime fasi di ricerca e co-progettazione.

Ma non solo. La prima fabbrica produttiva delle nuove bioplastiche sarà a Roccavaldina, in provincia di Messina, dove Fondazione ed EcosMed stanno trasformando tre capannoni in un polo industriale ispirato ai principi olivettiani.

E che diventerà anche il principale nodo di una comunità energetica solidale che coinvolgerà tutto il borgo.

In una prospettiva di cambiamento sistemico, perchè la transizione verso un’economia circolare richiede la partecipazione e l’impegno di diversi gruppi di persone. Per trasformare un sistema produttivo non più sostenibile dal punto di vista delle risorse impiegate ad uno che invece ha nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica il proprio punto di forza.

News

11 Settembre 2023

La ricerca di UniMe al MoDeSt23 di Sofia

Gli ingegneri Salim Brahimi e Aurora Falcone, rispettivamente dottorando e contrattista di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina ed entrambi appartenenti al gruppo di ricerca della professoressa Annamaria

4 Agosto 2023

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a

1 Agosto 2023

La Fondazione MeSSInA sigla un accordo con la Municipalità cubana dell’Avana Est per applicare modelli economici innovativi e attuare una progettazione strategica dei territori

Una delegazione cubana, guidata dal sindaco di L’Avana Est Jose Angel Ordaz Pacheco, è stata ospite al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, insieme a Fabio Laurenzi della ONG italiana COSPE e Piero Polimeni,

28 Luglio 2023

Fondazione Me.S.S.In.A. e CESV Messina insieme per promuovere il volontariato

Ci sono l’attività di promozione del volontariato sul territorio e l’attenzione concreta alla realizzazione degli Obiettivi Onu di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 al centro del Protocollo d’intesa siglato tra la