Una squadra multidisciplinare e di eccellenza per i “Giochi e le Materie Future”

Una squadra multidisciplinare e di eccellenza per i “Giochi e le Materie Future”

E’ stata una due giorni fitta e intensa quella che si è appena conclusa con il workshop “Giochi e Materie Future” promosso dalla Fondazione di Comunità di Messina.

Un collettivo creativo multidisciplinare che mette insieme designer, imprenditori, ricercatori universitari, istituti di credito e aziende per immaginare, tutti insieme, nuovi mondi per le bioplastiche altamente sostenibili sviluppate dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e Crossing S.R.L. (spin-off del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università di Venezia) a partire da un nuovo biocomponente: le trebbie di scarto del Birrificio Messina.

Una sfida ambiziosa, che vede un team di ricerca impegnato nel trovare in questi nuovi biocompounds tutte le caratteristiche meccaniche delle plastiche tradizionali a cui siamo abituati così da poterle integrare nella filiera di produzione dei giochi e dei giocattoli.

Per raggiungere questo obiettivo una squadra di eccellenze, un mix di competenze estremamente variegate e composite in dialogo sin dalle primissime fasi di ricerca e co-progettazione.

Ma non solo. La prima fabbrica produttiva delle nuove bioplastiche sarà a Roccavaldina, in provincia di Messina, dove Fondazione ed EcosMed stanno trasformando alcuni capannoni in un polo industriale ispirato ai principi olivettiani. Grazie a un cofinanziamento di della Fondazione di Comunità di Messina, della Fondazione Con il Sud attraverso il progetto LIFE RESTART, dell’Ufficio Iniziative per il Sociale di Banca Intesa e al progetto europeo LIFE RESTART, confinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE. 

E che diventerà anche il principale nodo di una comunità energetica solidale che coinvolgerà tutto il borgo.

In una prospettiva di cambiamento sistemico, perchè la transizione verso un’economia circolare richiede la partecipazione e l’impegno di diversi gruppi di persone. Per trasformare un sistema produttivo non più sostenibile dal punto di vista delle risorse impiegate ad uno che invece ha nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica il proprio punto di forza.

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche