A Mirabella Imbaccari al via il progetto europeo GRAPE

Il 13, 14 e 15 luglio si è svolta a Mirabella Imbaccari a Palazzo Biscari la prima Social Economy Mission del progetto Ue GRAPE, che ha coinvolto le municipalità di Mirabella, Malegno (Italia), Bonares (Spagna), Sifnos (Grecia) accompagnate dalla Fondazione di Comunità di Messina (capofila del progetto), dalle associazioni Sol.Co Camunia, Coopinte, Wind of Renewal, dalla rete europea REVES e FAECTA, rete delle cooperative dell’Andalusia.

Il progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione Europea, intende attivare strategie di resilienza che permettano di superare crisi ambientali, energetiche, economiche e aprano a una transizione ecologica e digitale in territori marginali che sia giusta e inclusiva, con il coinvolgimento delle amministrazioni locali e regionali, le reti dell’economia sociale e la società civile.

La missione a Mirabella ha permesso ai quattro territori coinvolti di condividere esperienze e buone pratiche per uno sviluppo sostenibile, e discutere esigenze e problemi rilevati da alcuni alla luce di capacità e soluzioni offerte da altri.

Dai lavori sono emerse dunque esigenze e priorità condivise da tutti i territori, legate ad esempio al cooperativismo, alla gestione sostenibile delle risorse ambientali (dall’acqua, al suolo, alla produzione di energia rinnovabile) e, soprattutto, a come rendere le proprie attività economiche sostenibili per l’ambiente e per le comunità locali.

I temi affrontati in queste giornate di lavoro saranno poi ulteriormente sviluppati e approfonditi nelle prossime missioni transnazionali di Sifnos e Bonares, fino all’elaborazione di quattro piani d’azione locali e di un policy paper per la replicabilità del progetto e il coinvolgimento di altri territori a livello europeo.

 

This document reflects the views only of the Author and the GRAPE Consortium.
The Commission cannot be held responsible for any use wich may be made of the information contained therein.



News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi