A Mirabella Imbaccari al via il progetto europeo GRAPE

Il 13, 14 e 15 luglio si è svolta a Mirabella Imbaccari a Palazzo Biscari la prima Social Economy Mission del progetto Ue GRAPE, che ha coinvolto le municipalità di Mirabella, Malegno (Italia), Bonares (Spagna), Sifnos (Grecia) accompagnate dalla Fondazione di Comunità di Messina (capofila del progetto), dalle associazioni Sol.Co Camunia, Coopinte, Wind of Renewal, dalla rete europea REVES e FAECTA, rete delle cooperative dell’Andalusia.

Il progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione Europea, intende attivare strategie di resilienza che permettano di superare crisi ambientali, energetiche, economiche e aprano a una transizione ecologica e digitale in territori marginali che sia giusta e inclusiva, con il coinvolgimento delle amministrazioni locali e regionali, le reti dell’economia sociale e la società civile.

La missione a Mirabella ha permesso ai quattro territori coinvolti di condividere esperienze e buone pratiche per uno sviluppo sostenibile, e discutere esigenze e problemi rilevati da alcuni alla luce di capacità e soluzioni offerte da altri.

Dai lavori sono emerse dunque esigenze e priorità condivise da tutti i territori, legate ad esempio al cooperativismo, alla gestione sostenibile delle risorse ambientali (dall’acqua, al suolo, alla produzione di energia rinnovabile) e, soprattutto, a come rendere le proprie attività economiche sostenibili per l’ambiente e per le comunità locali.

I temi affrontati in queste giornate di lavoro saranno poi ulteriormente sviluppati e approfonditi nelle prossime missioni transnazionali di Sifnos e Bonares, fino all’elaborazione di quattro piani d’azione locali e di un policy paper per la replicabilità del progetto e il coinvolgimento di altri territori a livello europeo.

 

This document reflects the views only of the Author and the GRAPE Consortium.
The Commission cannot be held responsible for any use wich may be made of the information contained therein.



News

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo