A Mirabella Imbaccari al via il progetto europeo GRAPE

Il 13, 14 e 15 luglio si è svolta a Mirabella Imbaccari a Palazzo Biscari la prima Social Economy Mission del progetto Ue GRAPE, che ha coinvolto le municipalità di Mirabella, Malegno (Italia), Bonares (Spagna), Sifnos (Grecia) accompagnate dalla Fondazione di Comunità di Messina (capofila del progetto), dalle associazioni Sol.Co Camunia, Coopinte, Wind of Renewal, dalla rete europea REVES e FAECTA, rete delle cooperative dell’Andalusia.

Il progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione Europea, intende attivare strategie di resilienza che permettano di superare crisi ambientali, energetiche, economiche e aprano a una transizione ecologica e digitale in territori marginali che sia giusta e inclusiva, con il coinvolgimento delle amministrazioni locali e regionali, le reti dell’economia sociale e la società civile.

La missione a Mirabella ha permesso ai quattro territori coinvolti di condividere esperienze e buone pratiche per uno sviluppo sostenibile, e discutere esigenze e problemi rilevati da alcuni alla luce di capacità e soluzioni offerte da altri.

Dai lavori sono emerse dunque esigenze e priorità condivise da tutti i territori, legate ad esempio al cooperativismo, alla gestione sostenibile delle risorse ambientali (dall’acqua, al suolo, alla produzione di energia rinnovabile) e, soprattutto, a come rendere le proprie attività economiche sostenibili per l’ambiente e per le comunità locali.

I temi affrontati in queste giornate di lavoro saranno poi ulteriormente sviluppati e approfonditi nelle prossime missioni transnazionali di Sifnos e Bonares, fino all’elaborazione di quattro piani d’azione locali e di un policy paper per la replicabilità del progetto e il coinvolgimento di altri territori a livello europeo.

 

This document reflects the views only of the Author and the GRAPE Consortium.
The Commission cannot be held responsible for any use wich may be made of the information contained therein.



News

21 Febbraio 2023

Domani – 2030, il Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina

20 Febbraio 2023

Il 20 Aprile sarà presentato “Domani – 2030”, il Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina

Si terrà giovedì 20 aprile, dalle 16.00 alle 18.00 al Parco Horcynus Orca, la presentazione di  “Domani”, volume dedicato al nuovo Piano Strategico della Fondazione di Comunità di Messina, oggi

17 Febbraio 2023

Rigenerazione urbana, animazione territoriale, partecipazione culturale: al via il progetto Ar.P.A.

Ar.P.A. – Arte Partecipazione Abitanza – è il nuovo progetto promosso da EcosMed con l’obiettivo di consolidare i processi creativi e partecipativi che hanno accompagnato la nascita del “Giardino delle

15 Febbraio 2023

Al via gli hub per la salute di comunità nei Parchi della Bellezza e della Scienza

I Parchi della Bellezza e della Scienza della Fondazione Me.S.S.In.A. diventeranno hub di promozione di modelli evoluti di welfare di comunità dei territori in cui si inseriscono. Grazie alla collaborazione