Nasce il Fondo per lo sviluppo umano sostenibile della città di Betlemme promosso dalla Fondazione

Nasce il Fondo per lo sviluppo umano sostenibile della città di Betlemme promosso dalla Fondazione

Nei giorni scorsi una delegazione composta Gaetano Giunta, fondatore e co-organizzatore della Fondazione Me.S.S.in.A, dal Segretario Generale della Fondazione Giacomo Pinaffo, dal sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo e dal sindaco di Mirabella Imbaccari Giovanni Ferro si è recata a Betlemme per avviare un Fondo a favore della città palestinese.

L’iniziativa si sviluppa nell’ambito di un gemellaggio fra Betlemme e il Comune di Caltagirone e secondo le linee del nuovo Piano Strategico della Fondazione Me.S.S.in.A (acronimo per Fondazione delle Comunità del Mediterraneo Sostenibili e Solidali per l’Inclusione e l’Accoglienza), che prevede, fra l’altro, la creazione di Fondi dedicati allo sviluppo umano sostenibile dei territori delle due sponde di quest’area in cui opera e opererà sempre di più.

Sviluppo locale sostenibile, riqualificazione urbana e autonomia energetica da fonti rinnovabili sono i pilastri su cui poggeranno le policy condivise e che sono stati al centro dell’incontro svoltosi nella municipalità palestinese guidata da Hanna Hanania.

Gaetano Giunta dovrà ora formalizzare il Piano Operativo del nuovo Fondo che verrà poi discusso e approvato dal Consiglio comunale di Betlemme prima di passare alla successiva fase operativa.

News

14 Novembre 2025

Forti d’Autunno e Giornata della Cultura: domenica 16 novembre dalle 9 alle 19 Forte Petrazza aperto al pubblico. Il programma

 Domenica 16 novembre il Forte Petrazza “apre le porte”, dalle ore 9 alle ore 19, a due importanti appuntamenti: Forti d’ Autunno, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e la

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare