Bioplastiche, ricerca, economia circolare. A Roccavaldina un polo olivettiano.

L’ex polo artigianale di Roccavaldina, area interna del messinese, Fondazione MeSSInA, in collaborazione con il Comune, e con il supporto di iniziative per il Sociale di Intesa Sanpaolo, di Fondazione CON IL SUD e del progetto LIFE RESTART, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma LIFE, sta trasformando in un hub produttivo che promuove i principi dell’economia circolare e l’approccio olivettiano.

In una logica evoluta di welfare comunitario, l’idea è quella di intrecciare processi di rigenerazione urbana e programmi educativi e sociali durevoli a forme di economie solidali produttive che scaturiscono da azioni di ricerca e sviluppo tecnologico capaci di rileggere e valorizzare i flussi e gli stock di materie, di conoscenze, di beni relazionali di un territorio.

Biomateriali

L’idea imprenditoriale consiste nella trasformazione delle trebbie di scarto del Birrificio Messina (workers buyout promosso dalla Fondazione) e di altri residui delle produzioni agricole del territorio, in bio-materiali da cui saranno realizzati prodotti finiti (packaging, giochi, oggetti di design, etc.).

I nuovi bio-materiali sono esito di un programma di ricerca condotto dalla Fondazione MeSSInA in collaborazione con Ecos-Med, con Crossing s.r.l., spin-off del Dipartimento di Scienza Molecolari e Nanosistemi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina.

Nello specifico, nel polo nasceranno:

  • un centro di ricerca e sviluppo sui bio- materiali;
  • una fabbrica di prodotti finiti in bioplastiche realizzati attraverso macchine seriali numeriche;
  • un Fab Lab in cui, attraverso stampanti 3D, saranno realizzati prototipi e linee di prodotti di design in bioplastiche.
  • con il Polidesign di Milano si stanno progettando dei living lab con giovani designer e imprese del giocattolo per arrivare alla prototipazione di prodotti ecosostenibili;
  • i “gusci” esterni dei capannoni si stanno trasformando attraverso un’operazione di “land art” curata da Martina Corgnati e progettata da Agostino Ferrari;
  • il polo industriale sarà il principale nodo produttivo di una comunità energetica solidale che permetterà la transizione ecologica e giusta del borgo, senza impatto paesaggistico;
  • tramite le pratiche produttive si sperimenteranno forme di economie pre e re distributive: saranno inserite al lavoro persone con fragilità socio-sanitarie e tutti gli utili saranno destinati a sostenere nel tempo azioni di ricerca sui bio-materiali e programmi di contrasto della povertà educativa del territorio;
  • l’Hub di ricerca sosterrà il Comune nell’attuazione di un piano strategico social green che, grazie a interventi di riqualificazione del borgo storico e di rimboschimento farà del territorio un polo attrattivo e capace di contribuire al contrasto dei processi di desertificazione della Sicilia.

 

 

 

News

28 Ottobre 2024

Gianfranco Anastasio – QUELLO CHE RESTA, un percorso d’arte e filosofia della conoscenza

23 Ottobre 2024

“FORTI D’AUTUNNO”: domenica 27 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 porte aperte a Forte Petrazza con visite guidate, banchetti, musica e laboratori per grandi e piccini

Per tutta la giornata di domenica 27 ottobre (10.00 – 20.00) il Parco Sociale di Forte Petrazza si animerà per la kermesse “Forti d’Autunno” con visite guidate, banchetti con esposizione

18 Ottobre 2024

Il 24 ottobre a Palermo la proiezione del film “Primula Rossa” di Franco Jannuzzi nella cornice del Festival delle Letterature Migranti

“Primula Rossa”, il film ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), verrà proiettato giovedì 24 ottobre al Cinema Vittorio De Seta di Palermo

16 Ottobre 2024

“I Quindici”, il doc di Alessandro Turchi e prodotto da EcosMedia, sarà proiettato il 22 ottobre durante la Festa del Cinema di Roma

“I Quindici” racconta, dalla voce dei suoi protagonisti, la storia della nascita e dello sviluppo del Birrificio Messina, la cooperativa che, supportata fin dall’inizio dalla Fondazione Messina, ha raccolto l’eredità