Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in collegamento da remoto, si terrà la conferenza finale del progetto GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral Territories, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando SMP-COSME-2021-RESILIENCE-SEM.

La conferenza offrirà l’opportunità di condividere e discutere i principali risultati dei processi che hanno portato le quattro comunità partner – Mirabella Imbaccari, Malegno, Bonares e Sifnos – a redigere i loro Piani d’Azione Locali per la resilienza green e sociale e di analizzarne le implicazioni a livello più generale per qualsiasi area remota e rurale, introducendo anche un kit di strumenti digitali per tutte quelle piccole comunità interessate ad attuare gli stessi processi partecipativi.

GRAPE ha unito quattro piccoli territori in tre paesi (Italia, Spagna e Grecia) a una rete europea di autorità pubbliche e di attori dell’economia sociale e solidale (REVES) e a una rete cooperativa regionale (FAECTA). A ciascun territorio, oltre i rispettivi comuni, è stato affiancato un attore dell’economia sociale e solidale: la Fondazione MeSSInA (Ente capofila) a Mirabella Imbaccari, Sol.Co. Camunia a Malegno, COOPINTE a Bonares e Wind of Renewal a Sifnos. Perché un’efficace resilienza alla crisi climatica, sociale ed economica è intrinsecamente locale e non può prescindere dal coinvolgimento del terzo settore.

Da dati EUROSTAT e LAU2 nell’UE ci sono  circa 121.000 piccoli comuni, spesso situati in aree svantaggiate, lontani dalle politiche pubbliche di sviluppo e con budget e capacità amministrative ridotte. Sono contesti in cui gli attori dell’economia sociale rivestono un ruolo chiave, per una pianificazione che integra la dimensione sociale, economica e ambientale, metterla in campo e garantirne il funzionamento nel lungo termine.

 

GRAPE – CONFERENZA FINALE

Lunedì 16 ottobre 2023 / 9.00 – 13.00

Scarica QUI il programma

Registrati QUI per partecipare

News

14 Novembre 2025

Forti d’Autunno e Giornata della Cultura: domenica 16 novembre dalle 9 alle 19 Forte Petrazza aperto al pubblico. Il programma

 Domenica 16 novembre il Forte Petrazza “apre le porte”, dalle ore 9 alle ore 19, a due importanti appuntamenti: Forti d’ Autunno, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e la

29 Ottobre 2025

Ponte sullo Stretto, Gaetano Giunta, presidente di Fondazione Messina:«Quella della Corte dei Conti una bocciatura prevedibile»

«La bocciatura della Corte dei Conti sugli impegni di oltre 13 miliardi che il governo ha configurato per la realizzazione del Ponte sullo Stretto erano ampiamente prevedibili», sottolinea Gaetano Giunta,

28 Ottobre 2025

A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE

L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale. Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare