Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in collegamento da remoto, si terrà la conferenza finale del progetto GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral Territories, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del bando SMP-COSME-2021-RESILIENCE-SEM.

La conferenza offrirà l’opportunità di condividere e discutere i principali risultati dei processi che hanno portato le quattro comunità partner – Mirabella Imbaccari, Malegno, Bonares e Sifnos – a redigere i loro Piani d’Azione Locali per la resilienza green e sociale e di analizzarne le implicazioni a livello più generale per qualsiasi area remota e rurale, introducendo anche un kit di strumenti digitali per tutte quelle piccole comunità interessate ad attuare gli stessi processi partecipativi.

GRAPE ha unito quattro piccoli territori in tre paesi (Italia, Spagna e Grecia) a una rete europea di autorità pubbliche e di attori dell’economia sociale e solidale (REVES) e a una rete cooperativa regionale (FAECTA). A ciascun territorio, oltre i rispettivi comuni, è stato affiancato un attore dell’economia sociale e solidale: la Fondazione MeSSInA (Ente capofila) a Mirabella Imbaccari, Sol.Co. Camunia a Malegno, COOPINTE a Bonares e Wind of Renewal a Sifnos. Perché un’efficace resilienza alla crisi climatica, sociale ed economica è intrinsecamente locale e non può prescindere dal coinvolgimento del terzo settore.

Da dati EUROSTAT e LAU2 nell’UE ci sono  circa 121.000 piccoli comuni, spesso situati in aree svantaggiate, lontani dalle politiche pubbliche di sviluppo e con budget e capacità amministrative ridotte. Sono contesti in cui gli attori dell’economia sociale rivestono un ruolo chiave, per una pianificazione che integra la dimensione sociale, economica e ambientale, metterla in campo e garantirne il funzionamento nel lungo termine.

 

GRAPE – CONFERENZA FINALE

Lunedì 16 ottobre 2023 / 9.00 – 13.00

Scarica QUI il programma

Registrati QUI per partecipare

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno