“Mangia & Cambia”. Dal 17 novembre una grande festa. Per la sostenibilità

Un evento dedicato al cibo slow, sostenibile e a favore della biodiversità alimentare, per innescare una MEtamorfosi sociale, per imparare come reagire al cambiamento climatico ed alle diseguaglianze economiche. Per costruire le città che saremo.

È questo “Mangia e Cambia”, la festa della cultura agroalimentare slow patrocinata dal Comune di Messina e promossa da Messina Food Policy, di cui la Fondazione MeSSInA è fondatrice, con il supporto di Slow Food Messina e Slow Food Italia.  Un grande evento che prevede, dal 17 al 19 novembre, tre giorni di appuntamenti enogastronomici, tavole rotonde, incontri, forum e laboratori del gusto.

Al centro l’idea di promuovere processi di salvaguardia della biodiversità, di contrasto al cambiamento climatico e alle diseguaglianze sociali. Un’idea che da sempre è al centro del lavoro della Fondazione MeSSInA, come evidenzia il Segretario Generale Giacomo Pinaffo: «La nostra mission è disegnare politiche di sviluppo territoriale sostenibile nelle diverse comunità in cui opera a partire dalla valorizzazione dei saperi, delle conoscenze e delle tradizioni locali».

Durante la tre giorni tanti saranno gli eventi e i momenti di riflessione partecipata. Venerdì 17, in particolare, dalle 17.30, alla Camera di Commercio di Messina, protagonista del dibattito sarà l’importanza del cibo come elemento chiave per innescare il cambiamento.

In particolare, Gaetano Giunta, fondatore della Fondazione, interverrà alle 17 alla tavola rotonda: “Una città, finalmente, resiliente e sostenibile”, insieme a Federico Basile (Sindaco di Messina), Ivo Blandina (Presidente della Camera di Commercio), Nino Mostaccio (Presidente Slow Food Messina APS), Raoul Tiraboschi (vicepresidente di Slow Food Italia con delega alle Food Policy),  Mario Cicero (Sindaco di Castelbuono). Ragionerà di Food Policy a cui la Fondazione partecipa perseguendo obiettivi di giustizia sociale e  ambientale.

Sarà inoltre presentata la rete See2Sea, una cooperazione tra numerose Camere di Commercio italiane. E verrà anche conferito il premio “Stretto Tra Due Mari”, istituito da Messina Food Policy.

 

Il premio consta di alcuni vasetti in bioplastica ideati dai ragazzi di Roccavaldina, con cui nelle scorse settimane la Fondazione MeSSInA ha realizzato un percorso di formazione fra design e biomateriali, nell’ambito del progetto ConNEETtori.

Qui il programma della manifestazione:

https://mangiaecambia.it/

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche