Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario di grande valore per la comunità che mette al centro la reciprocità a servizio di tutti, contrasta lo spreco e si caratterizza come un importante strumento di lotta alla povertà.

È questo l’obiettivo della piattaforma digitale Andron, sviluppata dalla Fondazione MeSSInA, di cui oggi parte una prima sperimentazione ristretta, anche finalizzata a una progressiva messa a punto.

L’app del dono

Andron, ideata da Andrea Giunta, responsabile dei servizi informatici della Fondazione, in collaborazione con il gruppo di lavoro coordinato dal professor Francesco Longo del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, è un’ app a cui ci si può iscrivere e indicare di voler mettere a disposizione una parte del proprio tempo appunto per il bene comune alla luce di un bisogno certificato (per esempio, la pulizia delle strade, delle spiagge, volontariato etc.) che sarà verificato da un Ente del Terzo Settore selezionato sulla base di criteri stringenti.

Una volta effettuata l’attività e donato il proprio tempo (anche in questo caso la cosa sarà sottoposta a verifica da parte di un Ets), si riceveranno dei punti, chiamati Andron, che mano a mano si accumuleranno e serviranno per  “l’acquisto” dei beni e servizi messi a disposizione gratuitamente da aziende, professionisti, cooperative a loro volta iscritte in piattaforma.

Da oggi Andron entra in una fase di sperimentazione,  legata a un esperienza di cohousing molto sociale in corso nell’Hub di Comunità di Maregrosso su unità abitative messe gratuitamente a disposizione  dalla Fondazione MeSSInA e “rimborsate” da Andron.  Che presto diventerà uno strumento prezioso per tutti e di tutti.

 

 

News

4 Agosto 2025

Gino Bertolami sindaco di Novara di Sicilia: «Fra Novara e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche

14 Luglio 2025

Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie

In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi