#Coesione Italia, l’Europa vicina. Messina fa scuola con Capacity

Fa tappa a Messina il progetto #Coesione Italia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità in partnership con il quotidiano Domani e in collaborazione con la Fondazione Messina.  Mercoledì 11 dicembre 2024, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, si terrà l’evento “I fondi di coesione per l’abitare” in diretta streaming sul sito del quotidiano Domani. 

Strategie territoriali vincenti

L’evento vedrà confrontarsi rappresentanti istituzionali e della cittadinanza attiva, esperti ed esperte attorno al caso della strategia territoriale “Capacity”, realizzata a Messina nella baraccopoli originata con il terremoto del 1908 e divenuta nei decenni un luogo di vita stabile per circa duemila persone, caratterizzato da disuguaglianze sociali e ambientali notevoli rispetto al resto della città. Una strategia realizzata grazie all’impiego di più fonti di finanziamento tra le quali anche quelli del Pon Metro 2014-2020.

La strategia è stata progettata su tre pilastri: creazione di ecosistemi socio-economici territoriali finalizzati a generare alternative abitative, lavorative e nel campo delle relazioni sociali e della conoscenza; personalizzazione degli interventi di welfare grazie all’attivazione di percorsi di mediazione socio-culturale; apertura a conoscenze, saperi e risorse umane esterne al “sistema locale”. L’insieme degli interventi è stata preceduta e accompagnata da processi partecipativi e di accompagnamento.

Duecento persone hanno una casa, di proprietà

Tra le altre cose, il processo ha permesso l’uscita di oltre 200 famiglie dalla baraccopoli con trasferimento in case di proprietà di pià di 70 di esse, facilitata dall’intermediazione dell’amministrazione comunale e da processi innovativi di autorecupero; l’apertura di percorsi lavorativi stabili, rafforzati dal miglioramento delle condizioni abitative; la rigenerazione delle aree “liberate” dalle baracche e restituite alla collettività grazie alla loro destinazione a funzioni pubbliche, tra le quali una biblioteca, un orto, un progetto sperimentale per la distribuzione di energia rinnovabile e la costruzione di strutture eco-sostenibili.

L’appuntamento è l’ultimo di otto eventi di approfondimento e confronto organizzati nell’ambito del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicinafinanziato dalla Direzione generale della politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione Europea con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza dei risultati della politica di coesione finalizzata a ridurre i divari territoriali e le disuguaglianze nell’Ue, e del loro impatto sulla vita delle persone, e di promuovere il dialogo sul tema tra i cittadini, gli stakeholder e i decisori politici.

Partecipano: Ivo Blandina, presidente della Camera di commercio di Messina; Sabina De Luca, coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità; Gaetano Giunta, segretario generale Fondazione Messina; Serafina Manna, project manager Fondazione Lelio e Lisli Basso; Luciano Marabello, architetto; Marcello Scurria, subcommissario per il risanamento.

Modera e anima il confronto: Francesca De Benedetti, giornalista di Domani.

L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sul sito del quotidiano Domani.

Il programma 👇👇👇

programma-coesioneitalia-11-dicembre-24.x22741

News

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione

4 Marzo 2025

Sofigreen, sono 25 le imprese sociali selezionate per un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica

Fondazione MeSSInA e i partner del progetto Sofigreen – Social Finance for Social Greening, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma SMP-COSME, annunciano le imprese sociali selezionate per il grant

14 Febbraio 2025

Dal 24 febbraio al 1 marzo parte la prima edizione delle “Jurnate del Design”

L’arte orafa di Messina ibridata con la maestria artigiana del pizzo a tombolo di Mirabella Imbaccari, la ceramica siciliana, ma anche le nuove bioplastiche green realizzate dagli scarti della lavorazione

4 Febbraio 2025

SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da