SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da Italia, Francia e Spagna. Il progetto SOFIGREEN, finanziato dal programma europeo SMP-COSME, ha l’obiettivo di favorire la transizione verde delle imprese sociali, potenziando la loro capacità di investimento, l’accesso ai finanziamenti e la loro propensione alla collaborazione e al networking.

L’incontro rappresenta un’opportunità unica per consolidare alleanze strategiche e facilitare l’accesso a risorse per la transizione ecologica e l’innovazione sostenibile.

Tra le imprese partecipanti ci sono organizzazioni attive in diversi settori, tra cui cultura e servizi, economia circolare, educazione, energia rinnovabile, turismo e mobilità sostenibile. Saranno presenti anche imprese fortemente impegnate nell’inclusione lavorativa. Tutte condividono l’obiettivo di rafforzare la transizione verde delle proprie attività.

Fra finanziamenti e impatto sociale

Il programma prevede sessioni di lavoro tematiche, workshop interattivi e momenti di networking strutturati per promuovere il dialogo tra imprese e formatori esperti.

Il 6 febbraio le imprese partecipanti saranno impegnate in sessioni parallele sui finanziamenti europei, sulle sfide comuni per la transizione ecologica e sulla misurazione dell’impatto sociale e in momenti di matchmaking con altre imprese con interessi comuni. La giornata si concluderà con un cocktail di networking presso Pôle Sud Archer per consolidare le connessioni in un ambiente informale.

Il 7 febbraio è in programma la visita alla Cité de la Chaussure di Romans-sur-Isère, un esempio di rigenerazione economica e sociale attraverso la valorizzazione dell’artigianato locale.

SOFIGREEN è un progetto europeo supportato da una rete di attori chiave dell’economia sociale e della finanza etica: il capofila Fondazione MeSSInA (IT), Archer Group (FR), MedWaves (ES), FAECTA (ES), Banca Popolare Etica (IT), La Nef (FR), Fondazione con il Sud (IT), FEBEA (BE) e REVES (BE).

Cofinanziato dall’Unione Europea. I giudizi e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e dei partner del progetto SOFIGREEN e non riflettono necessariamente quelle dell’Unione Europea. Né l’Unione Europea né EISMEA possono essere ritenuti responsabili per essi.

 

News

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione

4 Marzo 2025

Sofigreen, sono 25 le imprese sociali selezionate per un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica

Fondazione MeSSInA e i partner del progetto Sofigreen – Social Finance for Social Greening, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma SMP-COSME, annunciano le imprese sociali selezionate per il grant