Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”
Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for Change, un’iniziativa che intreccia turismo, innovazione sociale e rigenerazione territoriale e ha l’obiettivo di contribuire alla diffusione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) nei territori dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione stessa.
Rappresentanti delle comunità locali dei Parchi e delle organizzazioni del Distretto Sociale Evoluto (DSE) della Fondazione MeSSInA saranno protagonisti di un percorso di approfondimento e co-progettazione dedicato a ridefinire il turismo come strumento di cambiamento sociale, culturale ed economico.
Turismo che mette al centro le comunità
Travel for Change si inserisce nella più ampia strategia della Fondazione MeSSInA per la promozione di modelli di sviluppo locale fondati sulla giustizia sociale, ambientale ed economica, costruendo uno spazio di confronto e progettazione condivisa per lanciare una nuova idea di turismo che non consuma i territori, ma li valorizza attraverso il protagonismo delle comunità che li abitano.
Il progetto “Travel for Change: Aligning Tourism with SDGs in Sicily” è finanziato grazie al supporto della C.S. Mott Foundation nell’ambito del programma Global Challenges Local Solutions, gestito dall’Academy for the Development of Philanthropy in Poland.
Ad aprire i lavori sarà una riflessione sul turismo come leva per la transizione sostenibile, condotta da Emma Taveri, innovatrice sociale e CEO di Destination Makers, che accompagnerà i partecipanti a esplorare il concetto di “viaggio trasformativo” e il suo potenziale impatto sui territori fragili.
Seguirà l’intervento di Luca Fois, docente al Politecnico di Milano e Creative Advisor, che offrirà uno sguardo sul legame tra patrimonio culturale, design e innovazione nei processi di rigenerazione territoriale.
Fra itinerari esperienzali e un’Academy
Il cuore della due giorni sarà un intenso lavoro laboratoriale, curato da Letizia Ciaccafava, esperta di Place Branding e Destination Marketing. Attraverso metodologie partecipative, le comunità locali e le organizzazioni del DSE rifletteranno sui valori identitari dei propri territori e lavoreranno insieme per progettare:
- la Travel for Change Academy, una scuola diffusa di formazione per operatori del turismo sostenibile;
- i primi itinerari esperienziali capaci di raccontare le storie autentiche dei luoghi rigenerati, mettendo in connessione persone, comunità e patrimoni ambientali e culturali.
A supportare il co-design degli itinerari sarà anche Francesca Pozzan, travel designer esperta di turismo trasformativo.
I risultati della due giorni di lavoro saranno poi presentati durante l’edizione 2025 dell’Horcynus Festival.