Dal 25 luglio all’11 agosto torna l’Horcynus Festival. All’insegna delle Eutopie
In un contesto globale sempre più caratterizzato da processi di mutamento climatico e da diseguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento che stanno ormai superando quella soglia di prossimità necessaria per qualunque ipotesi di sviluppo economico e umano, l’Horcynus Festival si pone come uno spazio di ri-composizione complessa dei saperi capace di accompagnare “visioni” e processi necessari di trasformazione dei paradigmi economico-sociali, energetici, tecnologici e di governance dei territori. Luogo di ricerca di metamorfosi possibili, dunque, verso un futuro più bello e possibile, appunto eutopico, per sfuggire alle distopie di un domani che a volte appare ineluttabile. E senza rifugiarsi nella ricerca di utopie ideologiche, magari disumane, e certamente impossibili.
Proprio per queste ragioni, “Utopie, distopie, eutopie” è il tema dell’edizione dell’Horcynus Festival 2025, sempre più consapevolmente percorso di complessità, festival di intrecci, di intersezioni e, nelle sue diverse articolazioni – Lab, Social ed Edu – emergenza scientifico-culturale e di divulgazione che accompagna la vita, l’evoluzione e il processo di internazionalizzazione del Distretto Sociale Evoluto nei differenti territori in cui esso si sviluppa.
Un Festival che dura tutto l’anno
Il Festival 2025 è stato aperto a fine febbraio dalla prima edizione della Design Week, denominata le Jurnate del design. Evento internazionale che rappresenta un richiamo per tutti i creativi che vedono il design come strumento di trasformazione sociale e non solo come una pratica estetica.
Nel maggio 2025, poi, tutti i principali attori del Mediterraneo si sono incontrati a Messina per co-progettare e lanciare un fondo di venture philanthropy per lo sviluppo locale sistemico, solidale e giusto per i territori del Mare Nostrum.
Fra il 25 luglio e l’11 agosto, l’HF25 vivrà la sua tradizionale sessione performativa fra proiezioni cinematografiche di alto livello, concerti di band affermate e di giovani proposte, eventi d’arte e di design e ospiti in arrivo da tutto il mondo. Centrale come ogni anno sarà la sezione di proiezioni, arricchita dal cinema spagnolo, così come quella tratta dall’archivio del Festival di Berlino e da una rassegna internazionale legata al tema 2025. Anche quest’anno due premi che simboleggiano quanto il Festival crede al connubio indissolubile fra arte e cura delle persone: Carlos Saura per il cinema e Franco Basaglia e Franco Rotelli per il sociale.
I laboratori in Festival
Come per la scorsa edizione, all’interno dell’Horcynus Edu Fest, l’HF25 avrà una sezione, Laboratori in Festival, che vuole condensare alcune delle attività educative svolte dalle realtà che animano il Distretto Sociale Evoluto di Messina e che vivono quotidianamente la gioiosa e sfidante eutopia de I Parchi della Bellezza e della Scienza.
I percorsi proposti nascono, dunque, dall’auspicio di poter coinvolgere sempre di più i bambini e le famiglie nella possibilità di immaginare e di realizzare mondi possibili: luoghi concreti in cui la sostenibiltà, il cambiamento, la tensione verso la giustizia rappresentano la realtà di un qui e ora attuato sempre all’insegna della metamorfosi e vissuto nel solco della costante ricerca della bellezza.
Il Design Center
Infine, durante l’HF25 sarà lanciato il “Design Center” internazionale a servizio delle produzioni e dei programmi educativi del Distretto Sociale Evoluto con i numerosi ospiti che tradizionalmente affollano il Festival.
Qui il programma HF25 + il programma HF25 Laboratori in Festival👇👇👇
L’ INGRESSO AGLI EVENTI È LIBERO
🎯🎯🎯 Potete prenotare la vostra serata all’Horcynus Festival
cliccando QUI
o inquadrando il qrcode che trovate all’interno del programma del HF25 👇👇👇
🎯🎯🎯 Per quanto riguarda i laboratori educativi potete prenotare inviando un messaggio whatsapp al numero
348 7706106
(Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30)
Qui il programma HF25 di Laboratori in Festival👇👇👇
HF25_Laboratori in Festival_ il programma