Fondazione Messina cerca partner per co-progettare un Music and Social Economy Hub presso l’Istituto Santa Brigida. Qui l’Avviso Pubblico

La Fondazione Messina emana un Avviso Pubblico per la ricerca di partner istituzionali e non interessati a instaurare un rapporto di collaborazione per co-progettare e realizzare presso l’Istituto Santa Brigida di Messina un Hub Internazionale provvisoriamente denominato “MUSE” (Music and Social Economy Hub) nell’ambito del costituendo Fondo dedicato denominato «Laudato sii».

Un processo che si può sviluppare anche attraverso la condivisione di know how e risorse economiche e umane, in una logica win-win,

Il 17 aprile 2025 la Fondazione Messina – Ente Filantropico e l’Istituto Figlie di Maria Immacolata hanno siglato un Accordo Quadro che disciplina la costituzione presso la stessa Fondazione comunitaria di un Fondo Vincolato e finalizzato alla valorizzazione dell’Istituto Santa Brigida di Messina che sarà trasformato nel Polo Internazionale di Alta Formazione della Musica, dell’Arte e dell’Economia Solidale (Allegato 1).

Tale Accordo vincolante è stato registrato presso l’Agenzia delle Entrate il primo luglio 2025 e declina gli obiettivi specifici necessari per raggiungere le seguenti finalità generali:

  • Restaurare e riqualificare l’Istituto Santa Brigida, con particolare attenzione alla sua sostenibilità ambientale;
  • Promuovere economie sociali e solidali, pre-distributive e redistributive, a beneficio delle giovani generazioni nei territori in cui operano la Fondazione Messina e la Congregazione Istituto Figlie di Maria Immacolata;
  • Sviluppare progetti educativi e formativi che sensibilizzino i giovani ai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’economia solidale.
  • Sostenere iniziative di accoglienza e integrazione, in linea con i principi dell’enciclica «Laudato Sì»;
  • Sviluppare progetti di cooperazione internazionale.

L’Avviso pubblico viene emanato tenendo conto delle seguenti considerazioni:

  • Per il raggiungimento delle finalità esplicitate e degli obiettivi specifici «il fondo potrà essere alimentato da contributi delle parti, donazioni di terzi e altre forme di finanziamento, sia in Italia che all’estero» e che «la Fondazione Messina si impegna a coinvolgere altre istituzioni di alta formazione e ricerca che possano contribuire all’attuazione dell’iniziativa». Solo a titolo di esempio: Università e Atenei pubblici, l’Università Pontificia, il Conservatorio, Fondazioni erogative, Istituti Bancari, Fondi Social Impact, e chiunque altro sarà ritenuto utile per il raggiungimento degli obiettivi comuni;
  • La Fondazione Messina – Ente Filantropico ha elaborato un programma base denominato «Eutopia, un futuro possibile di bellezza e di giustizia sociale e ambientale. Scheda per l’attuazione di un programma di sviluppo umano[1] che costituisce il riferimento alla base della co-progettazione oggetto del presente Avviso (Allegato 2);
  • Lo spirito del Codice del Terzo Settore, confermato dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 2020 ha riconosciuto piena dignità alla co-progettazione tra Pubbliche Amministrazioni e Terzo settore, stabilendo che questa modalità di collaborazione è la via ordinaria per definire i rapporti tra i due ambiti, superando la visione della co-progettazione come mera sperimentazione, al fine di definire e realizzare specifici progetti finalizzati a soddisfare interessi generali;
  • La sentenza afferma con chiarezza che la co-progettazione è un modello di amministrazione condivisa applicabile a tutti gli ambiti di attività di interesse generale e non solo a quelli sperimentali, come previsto da precedenti normative;
  • Alla luce degli Articoli 2, 3, 34 e 38 della Costituzione.

Scarica qui l’Avviso pubblico👇

Avviso_co-progettazione

Per aderire occorre inviare una pec all’indirizzo fdcmessina@pec.libero.it entro il 6 ottobre 2025. 

[1] Per una trattazione completa si rimanda al volume “Eutopia Messina, un futuro possibile di bellezza e di giustizia sociale e ambientale” a cura di Gaetano Giunta, Liliana Leone e Francesco Marsico, HDE Civil Economy (2025) – Allegato 3

Leggi qui gli Allegati👇

Allegato_1_Accordo_FM_Istituto Figlie_di_Maria_Immacolata

Allegato_2_schema_HUB_Economia_Sociale

Allegato_3_Eutopia Messina

 

News

4 Settembre 2025

Fondazione Messina cerca partner per co-progettare un Music and Social Economy Hub presso l’Istituto Santa Brigida. Qui l’Avviso Pubblico

La Fondazione Messina emana un Avviso Pubblico per la ricerca di partner istituzionali e non interessati a instaurare un rapporto di collaborazione per co-progettare e realizzare presso l’Istituto Santa Brigida

29 Agosto 2025

il 7 settembre dalle 19.30 tutti a Forte Petrazza per vedere da vicino l’eclissi di Luna. Il nuovo osservatorio astronomico fa il bis

Dopo lo straordinario successo del 10 agosto scorso, quando a Forte Petrazza, sede della Fondazione, abbiamo inaugurato il primo Osservatorio Astronomico della città di Messina con una visione aperta a

4 Agosto 2025

Gino Bertolami, sindaco di Novara di Sicilia: «Fra il nostro comune e le Fondazioni Messina e Horcynus Orca una collaborazione preziosa»

Il mio primo incontro con la Fondazione Messina, che allora portava ancora il nome di Fondazione di Comunità di Messina, risale al 2021. Fu grazie all’Associazione “I Borghi più belli

28 Luglio 2025

Ecco le Jurnate del Design all’ Horcynus Festival 2025. Ci sarete? Vi aspettiamo! Il programma

Da domani, 31 luglio fino al 2 agosto, le Jurnate del Design, a cura del – sbarcano all’Horcynus Festival 2025. Saranno t re giorni dedicati al design, alla progettazione ma anche