SOFIGREEN: in Spagna l’ultimo cross-border Event
Il 10 e 11 settembre 2025, a Osuna (Andalusia), si è svolto l’ultimo Cross-border Event del progetto SOFIGREEN, cofinanziato dalla Commissione Ue nell’ambito del bando SMP-COSME-2022-SEE e ospitato dall’Escuela de Economía Social.
L’iniziativa ha riunito 55 partecipanti rappresentanti di 35 imprese dell’economia sociale di Italia, Francia e Spagna, per due giornate intense di collaborazione, scambi e connessioni per la transizione ecologica dell’economia sociale europea.
Grazie al sostegno formativo e ai finanziamenti erogati dal progetto – oltre 500.000 euro complessivi – in due anni 65 imprese sociali europee hanno potuto elaborare e avviare piani di transizione ecologica: azioni concrete di riduzione delle emissioni, efficientamento energetico, economia circolare e innovazione sostenibile.
Osuna ha rappresentato l’ultimo incontro operativo con i beneficiari del progetto.
SOFIGREEN si concluderà con due conferenze finali:
la prima a Messina, il 23 settembre, per discutere risultati e prospettive di rilancio dei processi e degli strumenti finanziari a sostegno delle imprese social-green e dei territori.
La seconda a Roma, il 26 settembre, con un focus su strategie di sviluppo locale equo e sostenibile, che coniughi economia, ambiente e inclusione sociale, a beneficio in particolare delle persone più fragili.
Il progetto SOFIGREEN ha visto coinvolta una rete di partner: Fondazione MeSSInA (capofila, IT), Archer Group (FR), MedWaves (ES), FAECTA (ES), Banca Popolare Etica (IT), La Nef (FR), Fondazione con il Sud (IT), FEBEA (BE) e REVES (BE).