SOFIGREEN: due eventi per chiudere il progetto europeo sulla transizione ecologica dell’economia sociale
Con due eventi, uno a Messina il 23 settembre e uno a Roma il 26 settembre, si conclude il progetto europeo SOFIGREEN, cofinanziato dalla Commissione Ue nell’ambito del bando SMP-COSME-2022-SEE.
Caratterizzato da un’ampia partnership, diffusa fra Spagna, Francia e Italia, SOFIGREEN, con capofila la Fondazione MeSSInA, ha puntato a sostenere la transizione ecologica delle imprese dell’economia sociale, il loro accesso ai finanziamenti e le loro collaborazioni multistakeholder e multilivello.
Ecco le informazioni principali sul programma delle due giornate e le modalità per partecipare, in presenza oppure online.
23 settembre 2025 – Messina
Luogo: Parco Horcynus Orca – Capo Peloro (ME)
Titolo: L’economia sociale per la transizione ambientale e lo sviluppo umano dei territori
Iscrizioni:
– se partecipate in presenza vi chiediamo di scrivere a g.davella@fdcmessina.org in modo da supportarvi per la logistica;
– se partecipate online potete iscrivervi tramite questo Link Zoom
L’evento è organizzato con traduzione simultanea in italiano, francese e spagnolo e prevede la presentazione dei risultati di progetto, casi studio delle imprese beneficiarie e tavole rotonde sui modelli di sviluppo territoriale e sugli strumenti finanziari per l’economia sociale. Oltre ai partner di progetto, interverranno rappresentanti delle istituzioni locali, rappresentanti della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, reti europee dell’economia sociale, attori finanziari e fondazioni.
Clicca per il programma completo
26 settembre 2025 – Roma
Luogo: Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, Via del Corso 267
Titolo: Relazioni Mediterranee – Approfondimento sui processi di sviluppo
Iscrizioni:
– se partecipate in presenza vi chiediamo di scrivere a g.davella@fdcmessina.org in modo da supportarvi per la logistica;;
– se partecipate online potete iscrivervi tramite questo Link Zoom
Il programma, con traduzione simultanea per la sessione delle 12.30 (v. programma), prevede panel su sviluppo locale, strumenti finanziari, cooperazione euromediterranea e presentazione del volume “EUTOPIA Messina”. Interverranno esponenti di alto profilo delle istituzioni italiane ed europee, del mondo della finanza etica, della ricerca e delle reti euromediterranee dell’economia sociale; l’elenco completo dei relatori è disponibile nel programma ufficiale.
Clicca per il programma completo
Le due conferenze rappresentano l’occasione per condividere i risultati di due anni di lavoro e riflettere, grazie anche alle opinioni dei partecipanti, sulle prospettive future dell’economia sociale nella transizione ecologica.
Il progetto SOFIGREEN ha visto coinvolta una rete di partner: Fondazione MeSSInA (capofila, IT), Archer Group (FR), MedWaves (ES), FAECTA (ES), Banca Popolare Etica (IT), La Nef (FR), Fondazione con il Sud (IT), FEBEA (BE) e REVES (BE).