A Fondo Saccà energia pulita e giusta. Con CNR_ITAE
L’Hub di Comunità di Maregrosso, a Fondo Saccà sta diventando sempre di più un sito test per la transizione energetica sostenibile anche sul piano sociale.
Con l’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ITAE) la Fondazione ha infatti ha avviato da tempo un percorso che coniuga la ricerca scientifica nel settore delle tecnologie energetiche a bassa impronta di carbonio con il contrasto alle diseguaglianze e alle povertà. Sono state innestate diverse progettualità congiunte nell’ambito di programmi di ricerca nazionali e europei (CNR4Capacity, Hybris, Bando CER Fondazione con il Sud) che hanno come obiettivo la massimizzazione dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, la sperimentazione di sistemi di accumulo energetico innovativi e lo studio di modelli ottimizzati per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
«Questo sito sta diventando, giorno dopo giorno, un vero e proprio laboratorio di tecnologie e modelli socio-economico-ambientali che opera in un “ambiente reale”, cioè dove la comunità svolge la propria esistenza quotidiana», sottolinea Francesco Sergi, dell’Istituto ITAE del CNR. «Da un punto di vista scientifico i semi innestati insieme iniziano a fiorire – continua Sergi – attraverso la pubblicazione di un brevetto industriale sulla ripartizione dei flussi energetici in chiave sociale, la dimostrazione di un sistema di accumulo a batterie ibrido e la sperimentazione di una microrete intelligente (Smart Grid), entrambe di recente oggetto di autorevoli pubblicazioni».
Proprio in questi giorni, il CNR-ITAE, con la Fondazione Messina e con la Esco Solidarity and Energy, sta sviluppando un protocollo d’intesa che possa garantire un respiro di lungo periodo alla collaborazione in corso, definendo strategie comuni di ricerca, e consentendo e regolando l’accesso dei ricercatori dell’ITAE al sito di Fondo Saccà che rappresenta il nucleo da dove far partire nuove iniziative legate alla formazione con le scuole e con l’università e programmi di innovazione e di ricerca scientifica.
 
             
                             
                                 
                                 
                                 
                                