Primula Rossa, dal 30 maggio al cinema

Tra fiction e documentario, la storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei Nuclei Armati Proletari e internato psichiatrico, e il racconto dell’innovativo progetto che ha permesso di liberare decine di persone dall’Ospedale Psichiatrico di Barcellona Pozzo di Gotto.

È nelle sale cinematografiche da giovedì 30 maggio Primula rossa, un film di Franco Jannuzzi.
Ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei Nuclei Armati Proletari che ha passato gran parte della sua esistenza tra carcere e Ospedale Psichiatrico Giudiziario, il film ne racconta la vita. Unendo fiction e documentario, Primula rossa intreccia la vicenda di Ezio (Ennio nel film) con quelle di altri internati dell’OPG e con quella dello psichiatra Lucio, che lotta per cercare soluzioni che restituiscano diritti di cittadinanza a persone deboli ed escluse dalla società. Molti ex-internati hanno tra l’altro partecipato alla realizzazione del film. Tra gli attori Roberto Herlitzka.

Spiega il regista Franco Jannuzzi: «Con questo film vogliamo valorizzare un programma fortemente innovativo di welfare comunitario, “Luce è libertà”, grazie a cui si sono potute liberare sessanta persone dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gottotra cui lo stesso Ezio, attraverso progetti personalizzati di espansione delle libertà individuali».

Aggiunge Gaetano Giunta, segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina, produzione e distribuzione del film insieme a Ecosmedia: «Primula Rossa è l’occasione per ripercorrere quarant’anni di storia: dagli anni di piombo fino all’attualissima questione sul superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Quarant’anni di snodi cruciali per l’Italia, visti dalla prospettiva degli ultimi. Le storie di persone così radicalmente escluse reclamano nuovi orizzonti economico-sociali più umani, capaci di prendersi cura e accompagnare le metamorfosi possibili di ogni individuo. Il film si pone le stesse domande su cui da anni ricerca e sperimenta la Fondazione di Comunità di Messina».

Alla lavorazione di Primula Rossa hanno partecipato molti collaboratori della Fondazione di Comunità e della Fondazione Horcynus Orca. Il film è stato girato nell’area dello Stretto di Messina, nei luoghi del Distretto Sociale Evoluto. Coerentemente con la scelta di impegno civile della produzione, gli incassi del film saranno destinati a sostenere i progetti evoluti di lotta alla povertà della Fondazione di Comunità di Messina e in particolare a sostenere i progetti personalizzati di liberazione degli ex internati dell’Ospedale Psichiatrico di Barcellona Pozzo di Gotto.

Primula Rossa è una coproduzione Radical Plans di Haider Rashid, Fondazione di Comunità di Messina Onlus, Fondazione Horcynus Orca, Ecosmed, realizzato nell’ambito del Progetto Sensi Contemporanei Cinema – Sicilia Film Commission. La produzione del film è in collaborazione con Fondazione con il SUD, Ecosmedia Srls, Talento Dinamico, Mana Chuma Associazione Artistica.
Tutte le altre informazioni sul film sul sito internet http://primularossailfilm.it/

News

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo