Formazione, coaching e strumenti per imprenditori e aspiranti tali che puntano sulla sostenibilità. Il Bando per partecipare

La Fondazione di Comunità di Messina lancia un bando rivolto a aspiranti imprenditori
e imprese già costituite in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia e con un orientamento alla sostenibilità e al bene comune, al fine di supportarli nella creazione di valore ambientale e sociale per l’intera comunità.

I soggetti selezionati avranno accesso ad un percorso gratuito che include una formazione sui temi dell’imprenditorialità sostenibile e un coaching personalizzato, che li accompagnerà nel rafforzamento dell’attività imprenditoriale e nel reperimento di risorse finanziarie. Verranno a tal proposito presentati diversi strumenti finanziari, come ad esempio servizi di microcredito, equity crowdfunding e alcune misure agevolative gestite da Invitalia, in particolare “Resto al Sud” e “Italia Economia Sociale”. La collaborazione su questa iniziativa si inquadra nell’ambito del Protocollo d’intesa con la “Fondazione con il Sud”.

Il percorso fornirà a tutti i partecipanti occasioni di incontro e formazione, opportunità di contatti professionali e di scambio di esperienze, possibilità di fundraising, il coinvolgimento in una rete internazionale di imprenditori promotori di una cultura orientata alla sostenibilità ambientale e alla giustizia sociale. Verranno anche organizzati degli incontri con potenziali enti finanziatori, tra cui la stessa Invitalia.

Infine, le migliori iniziative imprenditoriali che concluderanno il percorso accederanno a un concorso che darà loro la possibilità di aggiudicarsi una sovvenzione pari a 7.500 €, che potrà essere utilizzata per sostenere lo sviluppo della propria impresa.

Il bando è realizzato in attuazione del progetto europeo Green Impact MED (GIMED), di cui la Fondazione di Comunità di Messina è partner, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Med.

Nella promozione del bando e nel processo di scouting territoriale dei beneficiari sono coinvolte le seguenti organizzazioni, che sostengono da sempre nei propri territori di riferimento lo sviluppo di un’imprenditorialità pienamente sostenibile:

  • Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
  • Fondazione della Comunità Salernitana Onlus
  • Fondazione di Comunità Val di Noto
  • Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus
  • Fondazione di Comunità del Salento
  • Fondazione Incontrocorrente
  • ConTatto Aps

L’iscrizione al bando avviene esclusivamente online, compilando e inviando, entro le ore 18:00 del giorno 31/05/2021, il modulo di adesione .

Il servizio verrà erogato a sportello, cioè fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Prima di procedere alla compilazione del modulo è fondamentale leggere attentamente tutti i dettagli nel bando e negli allegati.

News

6 Ottobre 2025

Con il progetto SOCIAREM 15 partner di 9 paesi per la transizione all’energia pulita

Il progetto SOCIAREM, confinanziato dal Programma Horizon Europe dell’Unione Europea, ha preso ufficialmente il via giovedì 2 e venerdì 3 ottobre a Madrid, in Spagna. Il progetto riunisce un consorzio multidisciplinare

26 Settembre 2025

eutopia Messina, bellezza e giustizia. Qui il volume

Con questa pubblicazione Fondazione Messina rilancia la sua mission nella convinzione che un futuro di bellezza e di giustizia sociale e ambientale è tutt’altro che utopico e da questo punto

25 Settembre 2025

Lo sviluppo sostenibile è Eutopia. Ci vediamo per parlarne domani, 26 settembre a Roma, alla sede dell’ Acri

Domani a Roma presso la sede dell’Acri – Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio in via del Corso, 267 a partire dalle 9.15. si terrà il workshop “Relazioni

24 Settembre 2025

Premio innovazione Cassa Depositi e Prestiti. Grazie a Capacity, e alle sue persone, siamo fra i vincitori

Orgogliosi e felici che #FondazioneMessina sia fra i sette enti del Terzo Settore che oggi hanno vinto il Premio Innovazione Sociale promosso da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione