C’è un modo diverso di fare sviluppo. Il grande economista Ha-Joon Chang il 6 maggio ospite alla Fondazione Messina

Un grande economista, una residenza con esperti di alto livello provenienti da tutto il mondo. L’idea? Avviare insieme una  riflessione su un mondo di fantascienza, che, a partire da dati reali indichi un prossimo futuro basato su modelli economici capaci di rispettare gli accordi di Parigi per limitare il riscaldamento globale e compatibili con i concetti di giustizia sociale e sostenibilità ambientale.

Modelli ormai affermati nella teoria economica, ma non ancora messi in pratica. E qui il contributo dei partecipanti alla residenza potrà essere uno strumento prezioso per rendere più accessibili, puntando sull’elaborazione di forme narrative, concetti che delineano scenari che paiono fantascientifici oggi, ma sarebbero ampiamente in grado di reggere alla prova dei fatti, se solo si costruissero le condizioni per renderli possibili.

E sarà proprio una lecture del grande economista sudcoreano Ha-Joon Chang, docente di Economia dello Sviluppo all’Università di Cambridge ad aprire, il 6 maggio alle 17.00 alla Fondazione Horcynus Orca di Capo Peloro, la “Science Fiction Economics Residency”, organizzata da Fondazione MeSSInA in collaborazione con Edgeryders e Climate Gains. E a dare così l’avvio ai lavori, che fino al 9 maggio, coinvolgeranno venti persone, tra economisti, scienziati sociali, policy maker, esponenti di importanti organizzazioni internazionali fra cui le Nazioni Unite, autori di fantascienza e artisti.

Al centro della lecture di Ha-Joon Chang, i tratti portanti del suo pensiero, critico rispetto ai concetti di libero mercato e neoliberismo e favorevole a un ruolo attivo dello Stato nell’economia che favorisca allo stesso tempo sviluppo, con investimenti pubblici in infrastrutture, istruzione e ricerca e sviluppo tecnologico, e riduzione delle disuguaglianze.

Un’analisi stringente che offrirà al pubblico presente in sala le risposte che un importante filone dell’economia contemporanea sta fornendo alla crisi climatica e alle crescenti pressioni che questa crisi porta sul sistema sociale ed economico.

L’appuntamento con Ha-Joon Chang è dunque alle 17.00 del 6 maggio alla Fondazione Horcynus Orca a Capo Peloro. 

Sarà comunque possibile seguire anche in streaming l’intero pomeriggio di lavori.

Qui potete vedere il programma completo 👇

 

 

 

 

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche