10 e 11 giugno, tra Messina e Partinico “La Sicilia Sognata” da Danilo Dolci

Nell’ambito degli appuntamenti organizzati dalla Fondazione CON IL SUD per i dieci anni di attività, la Fondazione di Comunità organizza presso il parco Horcynus Orca, a partire dalle 10.00 del 10 giugno l’incontro “Danilo Dolci: La Sicilia Sognata”. Partecipano, tra gli altri: Edgar Morin, sociologo; Paolo Benvenuti, regista; Gaetano Giunta, segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina; Amico Dolci, presidente del Centro Danilo Dolci e Giovanni Puglisi, presidente della Fondazione Sicilia. L’11 giugno nuovo incontro, con gli stessi protagonisti, a Trappeto (Pa).

Danilo Dolci (Sesana 1924 – Trappeto 1997), sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza, è tra i primi sostenitori dell’obiezione di coscienza. Nel 1952 si trasferisce in Sicilia, a Trappeto (Pa),  uno dei territori più poveri del Sud. Qui combatte per i diritti dei più deboli, per le condizioni disperate in cui si vive, per il lavoro, per la democrazia, anche ricorrendo a scioperi della fame, coinvolgendo spesso la popolazione e diventando oggetto di repressione da parte delle forze dell’ordine, che arrivano al suo arresto per “lo sciopero alla rovescia”, che nel 1956 vide centinaia di disoccupati impegnati a riattivare una strada comunale resa intransitabile dall’incuria delle amministrazioni locali. Difeso da Calamandrei nel corso del processo, viene scarcerato. Le sue battaglie sono state appoggiate da moltissimi intellettuali come Norberto Bobbio e Ignazio Silone, Cesare Zavattini e Alberto Moravia, Enzo Sellerio e Lucio Lombardo Radice, Erich Fromm e Bertrand Russell, Jean Piaget e Aldous Huxley, Jean-Paul Sartre e Ernst Bloch. In Italia, Svizzera, Germania, Svezia, Gran Bretagna, Olanda, Norvegia, Francia si costituiscono numerosi gruppi di sostenitori.

Nel 1958, costituisce il Centro Studi e Iniziative per la Piena Occupazione, con sedi in diversi Comuni dell’Isola, che diventerà rapidamente uno straordinario strumento al servizio dello sviluppo di tutta la Sicilia occidentale e a cui si affiancherà il Centro di formazione per la pianificazione organica, presso il Borgo di Trappeto. Anno dopo anno, intorno a un grande tavolo circolare, migliaia di persone si incontreranno per discutere di pace, sviluppo, educazione, poesia, crescita economica e civile, ecologia, metodo nonviolento, struttura maieutica reciproca, ricerca di una nuova etica.

News

28 Novembre 2023

Dal Premio Innovazione Sicilia una Menzione speciale a EcosMed per il “Polo Olivettiano”

La Cooperativa Sociale EcosMed ha ottenuto una delle tre menzioni speciali attribuite nell’ambito del “Premio Sicilia Innovazione” promosso dall’Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana e da Digitrend, grazie al

24 Novembre 2023

A Gaetano Giunta il premio “Imprenditori per il Bene Comune”

Nell’ambito del XIII Festival della Dottrina Sociale di Verona organizzato dalla Fondazione Segni Nuovi, oggi è stato attribuito a Gaetano Giunta, che guida la Fondazione MeSSInA, il premio “Imprenditori per il Bene

22 Novembre 2023

Andron, un’app che restituisce valore al tempo donato. Per il bene comune

Tempo da donare agli altri e al bene comune in cambio di beni e servizi messi gratuitamente a disposizione da aziende fra gli invenduti di magazzino. Uno scambio non monetario

21 Novembre 2023

Bioplastiche, EcosMed collauda i nuovi macchinari

In queste settimane, la Cooperativa Sociale EcosMed, che fra le altre cose gestirà la produzione delle nuove bioplastiche, ha lavorato al collaudo dei macchinari – chiave per lavorazione delle trebbie che verranno