Avviso di co-progettazione per la gestione di servizi educativi nell’ambito del progetto Ecologia integrale per i diritti dell’infanzia nel territorio di Brescia

CAUTO, Cantiere Autolimitazione Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, in qualità di partner nel progetto “Ecologia integrale per i diritti dell’infanzia”, numero progetto 2016-PIN-00125, finanziato dal “Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile” Bando Prima Infanzia 2016, attraverso l’impresa sociale “Con i Bambini Srl”, e avente capofila Fondazione di Comunità di Messina ONLUS in partenariato con una pluralità di soggetti pubblici e privati intende individuare, tramite apposita procedura, enti disposti alla co-progettazione e alla gestione educativa delle due azioni illustrate dall’articolo 1 dell’avviso che si può scaricare a seguire. In download anche:

Avviso

Domanda di partecipazione

Scheda tecnica 1

Scheda tecnica 2

Progetto “Ecologia integrale per i diritti dell’infanzia”

News

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo