Ciak per “Primula Rossa”, il film che racconta la liberazione dall’OPG

Sono in corso dal 26 gennaio e si concluderanno il 22 febbraio le riprese del lungometraggio Primula Rossa, una coproduzione di Radical Plans, della Fondazione di Comunità di Messina, della Fondazione Horcynus Orca, di Ecos-media (casa di produzione cinematografica di Ecos-med), di Mana Chuma Teatro e di Talento Dinamico.

Il film, cofinanziato dalla Film Commission della Regione Siciliana, è ispirato a una vicenda vera, la storia di Ezio Rossi, interpretato dall’attore messinese Salvatore Arena, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), che ha passato gran parte della sua vita tra il carcere e l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario (OPG). Il racconto della vita di Ezio, nella fiction Ennio, si intreccia con quella di altri internati dell’OPG e trova una possibilità nell’incontro con lo psichiatra Lucio, interpretato dall’attore catanese David Coco.

Salvatore Arena interpreta Ennio, il personaggio ispirato alla vicenda di Ezio Rossi

Primula Rossa ha l’obiettivo di valorizzare l’esperienza di un programma fortemente innovativo di welfare comunitario, Luce è Libertà, finanziato dalla Fondazione di Comunità di Messina e sostenuto, esclusivamente nella fase d’avvio, dalla Cassa delle Ammende del Ministero della Giustizia e dall’Assessorato alla Sanità della Regione Siciliana, che ha permesso di liberare in soli due anni 60 persone dall’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona P.G. (Messina) attraverso progetti personalizzati di espansione delle libertà individuali, intrecciate con storie di sviluppo locale. Molte di loro, in ruoli diversi, sono impegnati nella produzione cinematografica.

«Primula Rossa – sottolinea il segretario generale della Fondazione di Comunità di Messina, Gaetano Giunta – è l’occasione per ripercorrere quarant’anni di storia contemporanea: dagli anni di piombo fino all’attualissima questione relativa al superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Quarant’anni di snodi cruciali per l’Italia, visti a partire dalla prospettiva degli ultimi. Le storie di persone così radicalmente escluse reclamano nuovi orizzonti economico-sociali più umani, capaci di prendersi cura e accompagnare le metamorfosi possibili di ogni persona, specie delle persone più fragili. Proprio per questa tensione il film, che avrà un forte carattere poetico-filosofico, si pone le stesse domande su cui da anni ricerca e sperimenta la Fondazione di Comunità di Messina».

Alla lavorazione di Primula Rossa partecipano oltre 100 persone di cui circa 90 residenti in Sicilia. Tra la Sicilia e l’area dello Stretto di Messina, nei luoghi del Distretto Sociale Evoluto, prende corpo la produzione del film. Si gira a Casalvecchio Siculo, a Longi, a Mistretta e a Messina (Forte Petrazza, Parco Horcynus Orca, Palazzo dei Leoni e Liceo Ainis le location). Coerentemente con la scelta di impegno civile della produzione, gli incassi del film saranno destinati, al netto delle spese, a sostenere i progetti evoluti di lotta alla povertà della Fondazione di Comunità di Messina e più in particolare a sostenere i progetti personalizzati di liberazione degli ex internati dell’Ospedale Psichiatrico di Barcellona P.G.

David Coco e Franco Jannuzzi

David Coco e Franco Jannuzzi

La regia di Primula Rossa è affidata al direttore artistico dell’Horcynus Festival, Franco Jannuzzi. Massimo Barilla ha scritto la sceneggiatura con la collaborazione di Paola Baroni, Paolo Benvenuti, Gaspare Motta, Angelo Righetti, Giancarlo Cavallaro, Franco Jannuzzi e Gaetano Giunta. Il direttore di Produzione è Giacomo Farina. Nel cast, insieme a Salvatore Arena e David Coco, Roberto Herlitzka, Fabrizio Ferracane, Maurizio Marchetti, Annibale Pavone, Gianni Fortunato Pisani, Marina Sorrenti, Mariano Nieddu, Giovanni Moschella, Angelo Campolo, Donatella Venuti, Luca Fiorino, Antonio AlvearioGianfranco Quero, Giovanni Maria Currò, Mauro Failla, Domenico Cucinotta e Ylenia Desiree Zindato. Luca Coassin è il direttore della fotografia. L’operatore è Natale Crisarà. Le musiche originali della colonna sonora sono di Luigi Polimeni e Maurizio “Nello” Mastroeni (Kunsertu). Giuppi Sindoni e Aldo Zucco curano le scenografie in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Catania. La costumista è Francesca Gambino, la truccatrice Angela Gugliotta, il fonico Andrea Di Maio. L’aiuto regista è Nicolò Mazza De Piccioli.

Nella troupe anche: Claudio Zangari (assistente dell’operatore), Roberto Attanasio (attrezzista), Mario Molinaro (aiuto attrezzista), Renato Vadalà (capo elettricista), Luciano Muscianisi (aiuto capo elettricista),  Federico Farina (microfonista), Giovanna Verdelli (assistente della costumista), Laura Ugdulena (assistente di produzione), Steve Flamini (segretario di edizione), Giorgio Rudilosso (assistente aiuto regista), Antonino Viola e Roberto di Paola (assistenti di scenografia), Domenico Calcagno (runner), Annarita Sottile e Maurizio Gravagna (addetto al catering), Lino Monteleone e Letizia Sindoni (direzione amministrativa).

News

4 Febbraio 2025

SOFIGREEN, Imprese dell’Economia Sociale in Francia per la Transizione Ecologica

Il 6 e 7 febbraio le città francesi di Valence e Romans-sur-Isère ospiteranno il Cross-Border Event di SOFIGREEN, un incontro internazionale che riunirà oltre 50 imprese dell’economia sociale provenienti da

16 Dicembre 2024

“Primula Rossa” a Roma. In chiusura del centenario dalla nascita di Franco Basaglia, Il 18 dicembre il film sarà proiettato al Csv Lazio

“Primula Rossa”, il film (75 minuti) di Franco Iannuzzi ispirato alla vera storia di Ezio Rossi, ex terrorista dei NAP (Nuclei Armati Proletari), verrà proiettato mercoledì 18 dicembre alle 18.30

10 Dicembre 2024

#Coesione Italia, l’Europa vicina. Messina fa scuola con Capacity

Fa tappa a Messina il progetto #Coesione Italia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità in partnership con il quotidiano Domani e

26 Novembre 2024

DSE E RETI NEURALI: il workshop del Distretto Sociale Evoluto. Venerdì 29 Novembre a Palazzo Biscari (Mirabella Imbaccari)

Venerdì 29 Novembre, nella cornice di Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari (CT), si terrà il workshop “DSE E RETI NEURALI”, una giornata densa di interventi (e non solo) da parte