Con Mimmo Cuticchio parte a Reggio Calabria la nuova edizione dell’Horcynus Fest. Dal 27 agosto al 9 settembre

Al via a Reggio l’ormai tradizionale appuntamento.  Dal 27 agosto al 9 settembre otto eventi in tre diversi spazi della città: la Terrazza del Castello Aragonese, il Parco Ecolandia-Arghillà, la Terrazza MedinBlu.

Tutto pronto dunque per la nuova edizione dell’Horcynus  Festival che prenderà il via giovedì 27 agosto in vari spazi di Reggio Calabria: il Parco Ecolandia di Arghillà, la terrazza del Castello Aragonese e la terrazza Medinblu. Con lo sguardo rivolto al futuro. Sarà infatti la parola Ghadaan (in arabo “domani) il tema della rassegna 2020, che sottolinea l’urgenza di praticare strade nuove e di intraprendere nuovi percorsi economici e sociali, in grado di contrastare le sempre maggiori diseguaglianze, accentuate e aggravate dalla globalizzazione e dal climate change. Un filo conduttore lega questa alle passate edizioni: guardando al domani, infatti, le “metamorfosi” del pensiero e delle teorie e pratiche socio-economiche, della conoscenza e dell’istruzione ripartono ancora una volta dal territorio, coinvolgendolo in un percorso di cambiamento.

Dal 27 agosto al 9 settembre, ad animare l’Horcynus Festival saranno otto giorni di programmazione caratterizzati da una varietà di proposte, ideate e organizzate, nel pieno rispetto del distanziamento sociale e delle normative anti Covid-19, dalla Fondazione Horcynus Orca con la direzione artistica di Franco Jannuzzi per il cinema, di Massimo Barilla per il teatro e di Giacomo Farina e Luigi Polimeni per la musica.

Qui il programma della manifestazione:Programma Horcynus Festival Reggio Calabria 27 agosto 9 settembre

News

3 Ottobre 2023

Lunedì 16 ottobre, in streaming, la conferenza finale di GRAPE. Qui il link per partecipare

Lunedì 16 ottobre, in collegamento da remoto, si terrà la conferenza finale del progetto GRAPE – Local Social Green Resilience Action Plans for small and peripheral Territories, cofinanziato dalla Commissione

27 Settembre 2023

GRAPE, il Piano d’Azione Locale di Mirabella Imbaccari: verso la transizione ambientale e digitale

Economia sociale, resilienza ai cambiamenti climatici e sostenibilità: sono i capisaldi del progetto GRAPE, cofinanziato dalla Commissione UE e giunto ormai quasi al termine, attorno ai quali è ruotata la

28 Agosto 2023

Da oggi a Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari, la Summer school di cinema di Paolo Benvenuti. All’insegna della maieutica

«Spesso in noi ci sono sensibilità e talenti di cui non siamo consapevoli e che, per il modo in cui è strutturato il sistema scolastico, magari non abbiamo mai scoperto

4 Agosto 2023

Horcynus Festival, il 5 agosto a Forte Petrazza l’inaugurazione della mostra “La grande scala” a cura del Museo del Fango

La XXI edizione dell’Horcynus Festival sta per volgere al termine. Il penultimo appuntamento della manifestazione, organizzata dalla Fondazione Horcynus Orca e della Fondazione MeSSInA, è in programma sabato 5 agosto, ore 19.00, a