Con Mimmo Cuticchio parte a Reggio Calabria la nuova edizione dell’Horcynus Fest. Dal 27 agosto al 9 settembre

Al via a Reggio l’ormai tradizionale appuntamento.  Dal 27 agosto al 9 settembre otto eventi in tre diversi spazi della città: la Terrazza del Castello Aragonese, il Parco Ecolandia-Arghillà, la Terrazza MedinBlu.

Tutto pronto dunque per la nuova edizione dell’Horcynus  Festival che prenderà il via giovedì 27 agosto in vari spazi di Reggio Calabria: il Parco Ecolandia di Arghillà, la terrazza del Castello Aragonese e la terrazza Medinblu. Con lo sguardo rivolto al futuro. Sarà infatti la parola Ghadaan (in arabo “domani) il tema della rassegna 2020, che sottolinea l’urgenza di praticare strade nuove e di intraprendere nuovi percorsi economici e sociali, in grado di contrastare le sempre maggiori diseguaglianze, accentuate e aggravate dalla globalizzazione e dal climate change. Un filo conduttore lega questa alle passate edizioni: guardando al domani, infatti, le “metamorfosi” del pensiero e delle teorie e pratiche socio-economiche, della conoscenza e dell’istruzione ripartono ancora una volta dal territorio, coinvolgendolo in un percorso di cambiamento.

Dal 27 agosto al 9 settembre, ad animare l’Horcynus Festival saranno otto giorni di programmazione caratterizzati da una varietà di proposte, ideate e organizzate, nel pieno rispetto del distanziamento sociale e delle normative anti Covid-19, dalla Fondazione Horcynus Orca con la direzione artistica di Franco Jannuzzi per il cinema, di Massimo Barilla per il teatro e di Giacomo Farina e Luigi Polimeni per la musica.

Qui il programma della manifestazione:Programma Horcynus Festival Reggio Calabria 27 agosto 9 settembre

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di