Completato il sistema di monitoraggio del condominio ecologico di Fondo Saccà

Il sistema prototipale basata su tecnologie open source permetterà una ricerca per verificare l’efficienza delle abitazioni prototipali realizzate nell’ambito del progetto “La dimensione comunitaria e sostenibile dell’housing sociale – Programma Capacity”. Permetterà inoltre di governare i sistemi domotici per l’efficienza energetica e i sistemi sperimentali di mutualizzazione dell’energia.

Il disegno di ricerca per valutare l’impatto sul lungo periodo è stato redatto dalla Fondazione di Comunità di Messina con il Dipartimento di Bioarchitettura del MIT di Boston. Il sistema domotico e la sua integrazione nelle unità abitative è stato realizzato in collaborazione tra il dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, Ecos-Med, la Fondazione Horcynus Orca, la Fondazione di Comunità di Messina e le due start-up innovativa SmartMe e Solidarity and Energy. Il coordinamento del progetto è stato affidato al prof. Dario Bruneo per l’Università degli Studi di Messina ed all’ingegnere Santino Smedile per il Distretto Sociale Evoluto. Hanno partecipato giovani tirocinanti, tra cui Nicola Bombaci e Andrea Giunta del Dipartimento di Informatica e gli ingegneri specializzandi Aurora Recupero ed Eleonora Cannata.

Il progetto di ricerca sulla mutualizzazione dell’energia è invece realizzato in collaborazione con l’istituto ITAE del CNR. 

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di