Festa della legalità al Parco Sociale di Forte Petrazza

Sabato 19 marzo a partire dalle ore 10.00, in preparazione della XXI giornata della Memoria e dell’Impegno, il presidio messinese di Libera “Nino e Ida Agostino”, insieme alle realtà sociali che animano il Parco Sociale di Forte Petrazza, invitano la cittadinanza alla festa di intitolazione del Giardino della Memoria in onore di tutte le vittime innocenti delle mafie.

L’evento, a ingresso libero, sarà anche l’occasione per presentare le esperienze di cooperazione sociale, di economia civile, di ricerca intorno ai temi della dignità, della libertà e dell’uguaglianza che in Forte Petrazza hanno trovato casa.

L’ex fortino militare ottocentesco, abusivamente occupato dalla criminalità locale fino agli anni Ottanta, si propone oggi come un luogo in cui convivono e si contaminano saperi del fare e del mettere in relazione. Cooperative di inserimento lavorativo aderenti al Consorzio Sol.E. gestiscono i servizi del Parco, sede operativa del Distretto Sociale Evoluto – Fondazione di Comunità di Messina, del Gruppo di Acquisto Solidale EcoGAStronomia e del ristorante a chilometro zero VerdePetrazza.

Non a caso, anche EcoGAStronomia e VerdePetrazza saranno i protagonisti della giornata, che alternerà momenti di riflessione, musica, mercatino e degustazione dei prodotti “buoni, puliti e giusti” del gruppo di acquisto solidale.

“Accanto a Libera – sottolinea Salvatore Rizzo presidente del Consorzio SOL.E. – ci riconosciamo co-responsabili nell’impegno a favore della legalità e della giustizia sociale nella nostra città. In preparazione della XXI giornata della Memoria, in programma a Messina il 21 marzo, l’intitolazione del giardino del Parco Sociale di Forte Petrazza alle vittime innocenti di mafia è un altro segno dell’impegno e del lavoro quotidiano nelle tante esperienze di cooperazione sociale e di produzione e ricerca artistica e culturale intorno ai temi della dignità, della libertà e dell’uguaglianza di ciascuno e di tutti. Vogliamo condividere questa festa con quanti nella nostra città e altrove condividono queste idealità capaci di generare pratiche di democrazia”.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di