Per aiutarci a sprigionare la creatività basta un click. Fondo Teatro al Giardino delle Zagare

Laboratori artistici e teatrali a Fondo Saccà, al centro socioeducativo “Il Giardino delle Zagare”, dove ci sono le “casette rosse” del Melograno e del Melarancio e le nostre attività con i bimbi e i genitori. E poi spettacoli teatrali per i grandi e per i bambini. Con un piccolo contributo puoi sostenerci nel renderlo possibile.

E’ proprio per sprigionare l’immaginario e fare in modo che possa essere valorizzato anche come strumento educativo e di crescita che la cooperativa Ecos-Med, uno dei soggetti del Distretto Sociale Evoluto promosso dalla Fondazione di Comunità di Messina, ha ideato il progetto Fondo Teatro – Essere consci del meraviglioso che, oltre ai bimbi, si rivolge a chi è coinvolto nel percorso educativo e di crescita del bambino: i genitori e gli operatori del centro in quanto membri della stessa comunità educante.

Per questo sono previsti due percorsi di formazione: uno per gli educatori, in modo che riescano ad applicare le metodologie artistiche nello sviluppo di una relazione più diretta ed empatica con i più piccoli e uno per i genitori, perché la crescita del bambino possa contagiare il contesto domestico, armonizzando gli sforzi educativi e ampliando il loro raggio di azione. In entrambi i percorsi saranno ad un certo punto coinvolti anche i bambini al fine di porre le basi di un lavoro corale e condiviso.Infine è prevista la visione di tre spettacoli teatrali: uno di teatro contemporaneo per i genitori, per regalare un’ assaggio della magia che il teatro è in grado di offrire, uno di teatro/figura per i piccoli frequentatori del Centro, che sono i destinatari diretti delle attività, uno musicale da realizzarsi con la collaborazione dei bimbi. Gli spettacoli saranno rappresentati all’aperto in tre diverse giornate, verso la fine di giugno del prossimo anno (le attività partiranno a novembre 2020).

Ma il Fondo Teatro vuole essere molto di più: un primo passo verso la realizzazione di un vero e proprio Festival di Teatro per i Ragazzi, la prima contaminazione del linguaggio quotidiano e dell’immaginario della comunità.

Per la realizzazione dei laboratori artistici e delle attività teatrali collaboreremo con la compagnia teatrale Carullo-Minasi che si dedica da sempre all’arte del teatro con l’obiettivo di farla proliferare soprattutto in contesti svantaggiati, partendo dalla convinzione che la rivoluzione comincia dalla poesia, da quel mondo che apre le porte della possibilità e dell’utopia.

Per fare tutto questo abbiamo bisogno di 15.000 euro. E’ sufficiente un piccolo contributo per raggiungerli e contribuire a sviluppare il potenziale creativo dei destinatari del progetto.

Proprio per la sua forza e per le sue caratteristiche originali, Fondo Teatro è stato selezionato dalla Bper Banca, che ci ha permesso di utilizzare la sua piattaforma di crowdfunding per il terzo settore (www.produzionidalbasso.com).  Per ricevere dalla banca un cofinanziamento del 75% pari a 11.250,00€, dobbiamo raccogliere, grazie alle vostre donazioni, 3.750,00€.

Per effettuare una donazione potrai scegliere una delle opzioni cliccando su https://www.produzionidalbasso.com/project/fondo-teatro-essere-consci-del-meraviglioso/ e a destra in alto selezionare “Sostieni questo progetto”.

 

 

 

 

 

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di