Imprenditori e sostenibilità. Si può partecipare al Bando fino al 31 maggio

 

logo_FdC_TESTO_SX Logo Fondazione Trapani_Agrigento Logo_Fondazione C_conTatto web
FdC_VdN Fondaz_Salernitana san_gennaro Inc_Corr

Rimangono ancora alcuni posti per partecipare al bando che la Fondazione di Comunità di Messina  ha rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese già costituite di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia e dotati di un chiaro approccio alla sostenibilità, al fine di supportarli nella creazione di valore ambientale e sociale per l’intera comunità.

Nell’ambito di tale bando, fino a oggi la Fondazione ha seguito 15 aspiranti imprenditori e 16 imprese esistenti, mentre una nuova classe con 20 aspiranti imprenditori inizierà il prossimo 10 maggio. Un’iniziativa importante, nella convinzione che l’impatto ambientale e sociale che un’attività imprenditoriale genera sulla comunità sia decisivo per lo sviluppo di entrambe.

Alcune info per chi volesse candidarsi:

I soggetti selezionati avranno accesso ad un percorso gratuito che include una formazione sui temi dell’imprenditorialità sostenibile e un coaching personalizzato, che li accompagnerà nel rafforzamento dell’attività imprenditoriale e nel reperimento di risorse finanziarie. Verranno a tal proposito presentati diversi strumenti finanziari, come ad esempio servizi di microcredito, equity crowdfunding e alcune misure agevolative gestite da Invitalia, in particolare “Resto al Sud” e “Italia Economia Sociale”.

Il percorso fornirà a tutti i partecipanti occasioni di incontro e formazione, opportunità di contatti professionali e di scambio di esperienze, possibilità di fundraising, il coinvolgimento in una rete internazionale di imprenditori promotori di una cultura orientata alla sostenibilità ambientale e alla giustizia sociale. Verranno anche organizzati degli incontri con potenziali enti finanziatori, tra cui la stessa Invitalia.

Infine, le migliori iniziative imprenditoriali che concluderanno il processo accederanno a un concorso che darà loro la possibilità di vincere una sovvenzione pari a 7.500 €, che potrà essere utilizzata per sostenere lo sviluppo della propria impresa.

Il percorso potrà essere seguito di presenza, presso la sede della Fondazione a Messina, o online da remoto.

Il bando è realizzato in attuazione del progetto europeo Green Impact MED (GIMED), di cui la Fondazione di Comunità di Messina è partner, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Med.

Nella promozione del bando e nel processo di scouting territoriale dei beneficiari sono coinvolte le seguenti organizzazioni, che sostengono da sempre nei propri territori di riferimento lo sviluppo di un’imprenditorialità pienamente sostenibile:

– Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani

– Fondazione della Comunità Salernitana Onlus

– Fondazione di Comunità Val di Noto

– Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus

– Fondazione di Comunità del Salento

– Fondazione Incontrocorrente

– ConTatto Aps

L’iscrizione al Bando avviene esclusivamente online, compilando e inviando, entro le ore 18:00 del giorno 31/05/2021, il modulo disponibile QUI. Il servizio verrà erogato a sportello, cioè fino ad esaurimento dei posti disponibili. Nel caso i posti venissero esauriti prima della data di chiusura del bando, il bando verrà chiuso anticipatamente.

Prima di procedere alla compilazione del modulo è fondamentale leggere attentamente tutti i dettagli nel bando QUI e i relativi allegati QUI.

en_gimedlogo-invitalia

News

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche

21 Marzo 2025

Fabbrica Zero, ci siamo. La linea produttiva è in funzione. Ora lo scale-up

Dopo aver verificato in loco il funzionamento dei macchinari uno a uno, in questi giorni EcosMed ha portato a termine nella sede della “Fabbrica Zero” a Roccavaldina il collaudo complessivo

5 Marzo 2025

Per Capacity, Fondazione Messina nella short list del premio CEB. Il 3 aprile la premiazione

La Fondazione Messina è fra gli otto finalisti del Premio della Banca del Consiglio d’Europa (CEB) per la coesione sociale 2025, grazie al lavoro fatto con Capacity e la riqualificazione