Formazione, coaching e strumenti per imprenditori e aspiranti tali che puntano sulla sostenibilità. Il Bando per partecipare

La Fondazione di Comunità di Messina lancia un bando rivolto a aspiranti imprenditori
e imprese già costituite in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia e con un orientamento alla sostenibilità e al bene comune, al fine di supportarli nella creazione di valore ambientale e sociale per l’intera comunità.

I soggetti selezionati avranno accesso ad un percorso gratuito che include una formazione sui temi dell’imprenditorialità sostenibile e un coaching personalizzato, che li accompagnerà nel rafforzamento dell’attività imprenditoriale e nel reperimento di risorse finanziarie. Verranno a tal proposito presentati diversi strumenti finanziari, come ad esempio servizi di microcredito, equity crowdfunding e alcune misure agevolative gestite da Invitalia, in particolare “Resto al Sud” e “Italia Economia Sociale”. La collaborazione su questa iniziativa si inquadra nell’ambito del Protocollo d’intesa con la “Fondazione con il Sud”.

Il percorso fornirà a tutti i partecipanti occasioni di incontro e formazione, opportunità di contatti professionali e di scambio di esperienze, possibilità di fundraising, il coinvolgimento in una rete internazionale di imprenditori promotori di una cultura orientata alla sostenibilità ambientale e alla giustizia sociale. Verranno anche organizzati degli incontri con potenziali enti finanziatori, tra cui la stessa Invitalia.

Infine, le migliori iniziative imprenditoriali che concluderanno il percorso accederanno a un concorso che darà loro la possibilità di aggiudicarsi una sovvenzione pari a 7.500 €, che potrà essere utilizzata per sostenere lo sviluppo della propria impresa.

Il bando è realizzato in attuazione del progetto europeo Green Impact MED (GIMED), di cui la Fondazione di Comunità di Messina è partner, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Med.

Nella promozione del bando e nel processo di scouting territoriale dei beneficiari sono coinvolte le seguenti organizzazioni, che sostengono da sempre nei propri territori di riferimento lo sviluppo di un’imprenditorialità pienamente sostenibile:

  • Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
  • Fondazione della Comunità Salernitana Onlus
  • Fondazione di Comunità Val di Noto
  • Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus
  • Fondazione di Comunità del Salento
  • Fondazione Incontrocorrente
  • ConTatto Aps

L’iscrizione al bando avviene esclusivamente online, compilando e inviando, entro le ore 18:00 del giorno 31/05/2021, il modulo di adesione .

Il servizio verrà erogato a sportello, cioè fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Prima di procedere alla compilazione del modulo è fondamentale leggere attentamente tutti i dettagli nel bando e negli allegati.

News

26 Maggio 2023

Con il videoclip di “Ophelia” Ecosmedia e Fondazione MeSSInA promuovono il talento giovanile della nostra città

Forte Petrazza, l’hotel Atelier sul Mare di Castel di Tusa e le Gole dell’Alcantara: tre luoghi evocativi fanno da scenario al videoclip “Ophelia”, il primo della giovane cantautrice messinese Inarteclizia

22 Maggio 2023

Messina di riscopre slow. Domani alla Fondazione Horcynus Orca la presentazione di Slow Food Messina Aps

Domani alle 18.00 presso la Fondazione Horcynus Orca a Torre Faro si terrà la presentazione di “Slow Food Messina Aps“, neonata associazione di promozione sociale a cui hanno aderito oltre

17 Maggio 2023

A Palazzo Biscari la prima edizione di “Sicula Gourmet”. E con GRAPE si ragiona della sostenibilità della filiera agroalimentare

Dal 19 al 21 maggio a Mirabella Imbaccari, Palazzo Biscari, uno dei Parchi della Bellezza e della Scienza promossi dalla Fondazione Me.S.S.In.A, sarà protagonista della prima edizione di “Sicula Gourmet”.

16 Maggio 2023

Salute mentale e welfare mix, verso gli hub di comunità

“Budget di salute: esperienze a confronto e sviluppi futuri”. Questo è il tema del seminario formativo che si terrà il 18 maggio a Milazzo presso la Fondazione Barone Lucifero di