Il restauro è finito. Le scuderie, la biblioteca e l’ex carcere di Palazzo Biscari pronti per il via alle attività

Sono stati ultimati i lavori di restauro e rifunzionalizzazione delle ex scuderie, della sala biblioteca e del corpo dell’ ex carcere, le tre aree di Palazzo Biscari su cui è stato possibile intervenire grazie al Progetto Legalità e Sviluppo.

I lavori, iniziati nel febbraio 2019 e autorizzati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed ambientali di Catania, sono stati realizzati in continuità con la rifunzionalizzazione dello spazio formativo residenziale avvenuta negli anni precedenti propedeuticamente alle azioni previste nel progetto.

Nello specifico sono stati eseguiti gli interventi previsti che consentono di restituire a una fruizione pubblica gli spazi dell’ex carcere articolati dalla presenza di più volumi riconducibili ognuno a un periodo storico diverso e che si sviluppano attorno ad una corte chiusa da un muro di cinta merlato.

Distinguendo i volumi con trattamenti materici diversi i lavori di restauro hanno consentito di mettere in luce le diverse sovrapposizioni storiche. Il cortile, ripavimentato in pietra locale, accessibile attraverso il portale in pietra restaurato, e dotato degli impianti necessari, assume una nuova centralità e diviene lo spazio storico attorno al quale strutturare gli spazi comuni, rinnovati nelle finiture da destinare ai servizi logistici a supporto dell’archivio storico ospitato nell’ala delle ex scuderie.

I lavori previsti in quest’area sono stati conclusi e sono in fase conclusiva di allestimento gli arredi professionali ignifughi e climatizzati per la conservazione dei documenti e delle collezioni.

Durante i lavori, data l’esigua quantità di tegole originarie da recuperare e la particolare dimensione delle stesse non compatibile con quelle da integrare, si è deciso di rinnovare integralmente il manto di copertura con tegole artigianali in cotto di concerto con la Soprintendenza per i beni culturali ed ambientali di Catania.

Nei mesi che intercorrono fra settembre 2019 e febbraio 2020 sono stati completati i lavori riguardanti gli impianti e la riorganizzazione degli spazi del blocco dei servizi igienici esistenti, ubicati nella parte ovest delle ex scuderie, che opportunamente rimodulati e rinnovati sono a servizio delle nuove attività e restituiscono luce e decoro architettonico alle strutture storiche.

E’ stato infine completato l’intervento nella sala settecentesca della biblioteca, zona di cerniera tra l’ex scuderia e l’ex carcere avendo realizzato il rinnovo delle superfici di finitura (pavimenti ed intonaci), la sostituzione degli infissi con serramenti in legno a tenuta termica, l’adeguamento dell’impianto elettrico e la predisposizione di un impianto di climatizzazione.

News

22 Maggio 2025

“Quello che resta”. Da domani a Palazzo Biscari in mostra permanente abiti e tessuti antichi “fra Oriente e Occidente”

Un antico vestito da sposa berbero, una tunica sacerdotale siriana, un mantello turkmeno, una tunica iraniana, un prezioso kimono giapponese. Sono solo alcuni dei sedici abiti tradizionali che da venerdi

28 Aprile 2025

Verso nuovi percorsi di turismo trasformativo: oggi al via il workshop “Travel for Change”

Oggi e domani al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro (Messina), la Fondazione MeSSInA, in collaborazione con Destination Makers, organizza una due giorni di lavoro nell’ambito del progetto Travel for

21 Aprile 2025

Ciao Francesco, mancherai al mondo. Sei nel nostro cuore e nelle nostre opere

Il primo viaggio del suo Pontificato fu la visita a #Lampedusa, punto d’approdo di tanti migranti in fuga dalla disperazione. Ancora nel messaggio di Pasqua, ammoniva: «Quanto disprezzo per i

5 Aprile 2025

Dalla Council of Europe Development Bank un premio per Capacity

La FondazioneMessina ha ricevuto l’ambito premio della CEB – Council of Europe Development Bank, classificandosi per Capacity seconda, parimerito con l’Ucraina Sylni Charitable Foundation per Together che fornisce cure mediche